Cerca

ROMA. Eurispes: per Papa Francesco plebiscito, 89,6% consensi

Cresce la popolarità di Papa Francesco.
Se i consensi sul suo operato, pari all'89,6%, rappresentano un plebiscito, il giudizio traina la fiducia nella Chiesa che tocca livelli mai raggiunti nella serie 2009-2015: i consensi sono al 62,6%, rispetto al 49% del 2014 e il 36,6% del 2013. E' quanto emerge dal Rapporto Eurispes. Effetto Bergoglio tra i giovani: consensi raddoppiati, dal 27,1% al 51,1% per i 18-24enni. Tra i giovani nell'arco di età 25-34 anni la popolarità di Papa Francesco sale dal 34,3% al 53,5%. Sono soprattutto le persone rimaste vedove (77,3%) e quelle sposate (69,9%) ad attestare - rileva l'Eurispes - il proprio gradimento; segue la categoria dei separati/divorziati (63,6) nei confronti della quale ci sono nuove aperture da parte della Chiesa. E' la stragrande maggioranza degli italiani a ritenere che Papa Francesco stia dando nuovo slancio alla Chiesa e che potrà traghettarla nel Terzo Millennio: l'89,6% dei consensi rappresenta un dato in crescita del 2,5% rispetto all'anno scorso. Non c'è differenza, rispetto ai consensi sul Papa, neanche tra persone di diverse appartenenze politiche e in alcuni casi i 'sì' sfiorano il 100%. Il 79,2% degli intervistati ritiene che il Papa rispetto ai temi etici sia addirittura più avanti dei fedeli e l'89% è convinto che lo sia più delle gerarchi ecclesiastiche. Questo sentire positivo cambia solamente alla domanda se, rispetto ai temi etici, il Papa riuscirà a superare le resistenze delle gerarchie ecclesiastiche: gli scettici sono il 44%, mentre i fiduciosi il 55,6%. 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori