ANCONA. Trivellazioni: Regione Marche ricorre contro Sblocca Italia
12 Gennaio 2015 - 17:29
trivellazioni
La Regione Marche ha presentato ricorso alla Corte costituzionale contro la parte dello Sblocca Italia che riguarda le trivellazioni in Adriatico perché ritenuta in contrasto con il Titolo V della Costituzione. Il ricorso riguarda gli articoli 37 e 38 del Dl 133 del 2014 sulle misure urgenti per l'approvvigionamento e il trasporto del gas naturale e quelle per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali. La giunta ha dato seguito ad una mozione del Consiglio regionale favorevole all'impugnativa. "Lo avevamo annunciato e abbiamo mantenuto l'impegno - sottolinea il presidente della Regione Gian Mario Spacca -. La parte dello Sblocca Italia relativa alle misure per l'approvvigionamento del gas naturale contrasta con il titolo V della Costituzione, e rappresenta un tentativo di ricentralizzare competenze delle Regioni, in un settore, per di più, di particolare importanza e delicatezza per le comunità locali''. ''Per quel che riguarda l'Adriatico - dice il governatore - stiamo parlando di un mare semichiuso e con un lento ricambio delle acque; un'area dall'ecosistema molto sensibile e che sta puntando con grande determinazione, rafforzata dalla nascita della Macroregione adriatico ionica, sulla crescita turistica legata all'ambiente e al paesaggio. Impensabile che su tematiche come la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'energia il parere e l'intesa delle Regioni, previsti dalla nostra Costituzione, non vengano tenuti nella debita considerazione''. Con gli articoli 37 e 38 dello Sblocca Italia, sostiene la giunta regionale, ''si attribuisce tra l'altro al ministero dello Sviluppo economico il compito di predisporre un piano delle aree in cui sono consentite le attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi e quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, senza prevedere la necessaria acquisizione dell'intesa con la Regione interessata. E' inoltre previsto che venga richiesta alla Regione la necessaria intesa al rilascio del titolo concessorio unico per le attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi solo se tali attività si svolgono sulla terraferma e non anche in mare. In questo modo, afferma Spacca, si ledono le competenze legislative regionali previste dall'articolo 117 della Costituzione in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia, oltre che quelle di governo del territorio, nonché le competenze amministrative delle Regioni in base al principio di sussidiarietà stabilito nell'articolo 118 della Costituzione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.