Si affievolisce sempre più la speranza per gli operai dello stabilimento Fiat di Termini Imerese (Pa). Fino a ieri il sogno di tornare a produrre auto si chiamava Gruppo italiano fabbriche Automobili, la società che contava di produrre 35 mila auto ibride ed elettriche nella fabbrica della Fiat. Adesso Grifa è uscita di scena per non aver ricapitalizzato l'azienda. Il governo, però, ha individuato un nuovo investitore: Metec, un'azienda italiana che opera nel settore della componentistica per auto, radicata anche all'estero. Lo ha riferito ai sindacati il vice ministro allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, nel corso dell'incontro romano al ministero sulla vertenza di questo pomeriggio. Un colpo di scena, non del tutto inaspettato per i sindacati, che da tempo chiedevano rassicurazioni sulla solidità finanziaria del Gruppo. Intanto il tempo stringe e tra 15 giorni i licenziamenti dei 770 operai di Fiat e Magneti Marelli, oltre quelli dell'indotto, diventeranno esecutivi. Entro venerdì la società dovrebbe presentare il contratto di sviluppo ad Invitalia; mentre giovedì dovrebbe essere siglato l'accordo di programma quadro da 290 milioni di euro per la reindustrializzazione dell'area. Tutte le parti interessate, Governo in testa - dice una nota del Mise - si sono dette pienamente consapevoli della lotta contro il tempo in atto. Perché la data del 31 dicembre entro la quale concludere la cessione del ramo di azienda da Fiat al nuovo soggetto è e resta tassativa. De Vincenti - che ha definito la solidità industriale di Metec "fuori discussione" - ha brevemente tratteggiato i fondamentali del piano industriale che si articolerà in due fasi: la prima, che potrebbe decollare nel giro di pochi mesi, vedrebbe l'attivazione di una produzione di componentistica. La seconda, un po' più in là nel tempo, vedrebbe anche la produzione di auto ibride. Metec ha assicurato il completo assorbimento dei lavoratori del perimetro Fiat-Magneti Marelli. "Da tempo chiedevamo le dovute verifiche sul piano di Grifa. Siamo molto preoccupati, la proposta di Metec appare obiettivamente l'ultima possibilità" dicono. Gianluca Ficco e Vincenzo Comella della Uilm. Roberto Mastrosimone, della Fiom, dice: ''Non ce ne andremo dal ministero finché non incontriamo i responsabili Metec''. ''La notizia della rinuncia di Grifa al progetto di rilancio di Termini Imerese ci lascia esterrefatti: è inconcepibile che dopo anni di trattative ci si ritrovi di nuovo 'punto e a capo", dice il segretario nazionale dell'Ugl Metalmeccanici Settore Auto, Antonio Spera. "La Regione ci ha comunicato di aver approvato l'accordo di programma quadro, - dice il segretario generale di Palermo-Trapani Daniela De Luca - che prevede lo stanziamento di 290 milioni di euro, 140 mln della Regione regionali e 150 nazionali, e su nostra richiesta, la salvaguardia con gli ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.