AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Dicembre 2014 - 12:13
Il novembre appena trascorso è stato il più caldo dal 1800 ad oggi, con temperature fino a 3,3 gradi sopra la media rispetto a quelle registrate nel periodo compreso fra il 1971 e il 2000. Lo indicano i dati elaborati dall'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isac-Cnr) a chiusura dell'anno meteorologico 2014 (dicembre 2013 - novembre 2014).
L'autunno 'rovente' ha fatto del 2014 un anno da record, con temperature di 1,4 gradi sopra la media, al punto da battere il primato di anno più caldo finora detenuto dal 2003,anno passato alla storia per la sua estate particolarmente calda. A spingere il 2014 al primo posto della classifica degli anni più caldi non è stata però l'estate, piuttosto fresca, ma sono stati l'inverno (con quasi due gradi sopra la media, secondo solo all'inverno 2006-2007) e l'autunno (il più caldo di sempre con +2,1 sopra la media).
Novembre ha inoltre battuto il record delle piogge, che sono state del 74% più abbondanti rispetto alla media. Si sono concentrate soprattutto nel Nord, dove è piovuto il triplo del normale(con picchi di oltre 5 volte la media in alcune zone del Nord-Ovest) e dove novembre 2014 si afferma come il quarto mese di novembre più piovoso dal 1926.
Secondo i dati del Cnr tutto il 2014 è stato particolarmente piovoso per l'Italia settentrionale: con il 34% di precipitazioni in più rispetto alla media, è stato l'anno più piovoso dal 1960. L'inverno, in particolare, ha fatto registrare oltre il doppio delle precipitazioni tipiche della stagione (2,3 volte superiori alla media), seguito da autunno (+30%) ed estate (+30%).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.