Cerca

ROMA. Blocco vaccini: Vespa e Pani si vaccinano a 'Porta a Porta'

ROMA. Blocco vaccini: Vespa e Pani si vaccinano a 'Porta a Porta'

Luca Pani

Vaccinazione durante la trasmissione Porta a Porta con il vaccino anti-influenzale Fluad per Bruno Vespa e per il direttore generale della'Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Pani. Durante la registrazione della trasmissione che andrà in onda questa sera, Vespa e Pani si sono infatti vaccinati con il Fluad della Novartis, del quale due lotti sono stati bloccati dalla stessa Aifa. Durante la stessa trasmissione si sono vaccinati con il Fluad anche il commissario dell'Iss Ricciardi e il segretario dei Medici di famiglia Milillo.

"Mi sono sempre vaccinato con il Fluad - ha affermato Vespa - ma quest'anno non lo avevo ancora fatto e poi, dopo gli ultimi eventi, avevo pensato di usare un altro vaccino". Vespa si è sempre vaccinato dopo che anche Pani, Ricciardi e Milillo avevano fatto lo stesso: "Ora che voi mi rassicurate - ha detto il giornalista - lo faccio anche io".

"Tendiamo anche ad escludere una contaminazione batterica o di qualità del prodotto". Lo ha detto il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Pani, durante la registrazione di Porta a Porta, in riferimento ai primi test dell'Istituto Superiore di Sanità che hanno escluso la presenza di elementi tossici nei due lotti del vaccino Fluad bloccati dopo alcuni casi di decessi sospetti.

Pani ha anche escluso una relazione tra gli infarti nei decessi sospetti e vaccinazione.

In alcuni dei decessi sospetti segnalati, ha spiegato Pani, "si è trattato di decessi nell'immediatezza della vaccinazione verificatisi per fenomeni di tipo cardiaco, ovvero infarto del miocardio. Tuttavia - ha precisato - la relazione tra vaccinazione e infarto non è provata". Quanto al clima di psicosi che si è generato a seguito del blocco dei lotti sospetti di vaccino antinfluenzale, il segretario nazionale dei Medici di famiglia (Fimmg), Giacomo Milillo, ha sottolineato come la reazione sia stata diversa nelle regioni anche se "il panico - ha detto - è contenuto; piuttosto c'è invece una grande richiesta di informazioni ed un momento di attesa da parte delle persone". A sottolineare che il vaccino non presenta problemi è stato anche il virologo Fabrizio Pregliasco, il quale ha ricordato come negli anni siano oltre sessantacinquemilioni le dosi di vaccino distribuite senza che si siano registrati particolari eventi avversi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori