AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2014 - 22:52
Stress su lavoro
Solo un italiano su 10 ha livelli di stress nella norma, gli altri 9 sono troppo stressati e metà di questi vive in condizioni psico-fisiche che rischiano di compromettere pesantemente la salute. Questa la fotografia scattata da un'indagine dell'Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico (Eurodap). Ed è proprio sulla base di tale dato che l'Eurodap ha inaugurato a Roma la prima 'clinica dello stress' a livello nazionale, in cui con un primo check up gratuito si potrà conoscere il proprio livello di stress psico-fisico e iniziare un percorso di cura con il coinvolgimento di varie figure professionali, come lo psicologo e psicoterapeuta, un medico nutrizionista, un medico internista, un fisioterapista e un medico estetico.
L'indagine, che ha coinvolto circa 1000 persone, ha evidenziato che solo 100 di loro hanno un livello di stress nella norma, che permette cioè di gestire la quotidianità con calma e razionalità, senza riflessi negativi sulla salute e sull'umore, mentre il 50% dei rimanenti ha un livello di stress elevato con frequenti sensazioni di affaticamento che si possono ripercuotere sulla salute, portando insonnia, apatia, difficoltà gastriche, tensione muscolare. Il 40% del campione, invece, presenta un livello di stress eccessivo, con probabilità molto alte di somatizzazioni fisiche a danno dello scheletro e dell'apparato cardiovascolare, oltre ad ansia e depressione. ''Sapere se si e' stressati e a che livello, riconoscendo anche i primi sintomi come uno stato ansioso, cattive abitudini alimentari, problemi digestivi, tachicardia, respiro corto e dolore generalizzato soprattutto al collo, spalle e schiena, punti in cui si scarica la tensione, e' il primo passo per imparare prima a gestire e poi ad allontanare lo stress'', spiega la psicoterapeuta e presidente Eurodap Paola Vinciguerra.Nella clinica dello stress, sottolinea l'esperta, ''gli psicoterapeuti insegneranno a 'combattere' lo stress, mentre altre figure mediche approfondiranno gli ulteriori aspetti della salute che lo stress può compromettere''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.