AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Novembre 2014 - 15:42
Da Primolano (Vicenza) a Castelletto Monferrato (Alessandria) per mettersi nelle mani dell'estetista, anzi del restauratore che le permetterà di tornare regina come ai bei tempi.
E' il viaggio che sta compiendo in questi giorni la locomotiva a vapore 880 001, dell'associazione Società Veneta Ferrovie (Svf) e rientrante nell'accordo con il Comune di Cismon del Grappa (Vicenza) per il costituendo museo ferroviario di Primolano e per la ferrovia turistica della Val Brenta - Valsugana gestiti da Svf.
Dal piazzale della Rimessa Locomotive della stazione di Primolano sulla linea Trento-Bassano, la loco è stata caricata su un pianale stradale della che la trasporterà allo stabilimento della Lucato Termica di Castelletto Monferrato ditta specializzata nel restauro funzionale di locomotive a vapore, ha vinto la gara d'appalto indetta dal Comune di Cismon del Grappa nell'ambito del finanziamento ottenuto, su progetto di Svf, dal Fondo Odi per i Comuni delle aree di confine con il Trentino-Alto Adige.
Una volta ritrovati i binari la locomotiva farà parte del Treno Storico del Veneto, formato anche da due carrozze e tre carri merci realizzato in collaborazione con la Regione Veneto e Sistemi Territoriali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.