Cerca

ROMA. Jobs act: Regioni, bene strada tracciata ma ci sono rilievi

ROMA. Jobs act: Regioni, bene strada tracciata ma ci sono rilievi

Gianfranco Simoncini

Serve uno strumento universalistico che, quando scattano gli ammortizzatori sociali, tuteli tutti i lavoratori, indipendentemente dal numero degli addetti dell' impresa: la richiesta è arrivata dall'assessore regionale della Toscana e coordinatore degli assessori al Lavoro delle Regioni che oggi alla Camera dei deputati in Commissione Lavoro, ricevuto in audizione in merito all'esame dei disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riforma del lavoro.

La delegazione delle Regioni era composta, oltre che dal coordinatore della materia, Simoncini, da Valentina Aprea assessore regione Lombardia, coordinatore vicario della Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca per la Conferenza delle Regioni e Severino Nappi, assessore al Lavoro della regione Campania.

"Le Regioni concordano sul superamento della deroga - ha dichiarato Gianfranco Simoncini - richiesta più volte espressa insieme all'esigenza di una riforma dell'attuale sistema in chiave universalistica. I rilievi delle Regioni vertono in particolare sui servizi per il lavoro e le politiche attive, con particolare riferimento all'Agenzia nazionale. Rispetto all'iniziale centralizzazione dell'Agenzia nazionale, il testo ora all'esame della Camera è da registrare come un passo in avanti. Sono state infatti superate alcune criticità sulla riorganizzazione degli uffici territoriali. La nuova formulazione limita, correttamente, l'attività di razionalizzazione agli enti strumentali ed agli uffici dell'amministrazione centrale (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) e non va, pertanto, ad incidere sull'organizzazione e sul personale regionale e provinciale.

Le Regioni, nell'audizione, hanno spiegato di prendere atto anche della possibilità di attribuzione all'Agenzia nazionale di alcune competenze gestionali in materia di servizi per il lavoro, "secondo l' interpretazione di un ruolo delle Regioni come primari soggetti decisori e gestori delle politiche e degli interventi sul territorio. Giudizio positivo in merito all'informatizzazione e alla valorizzazione delle sinergie tra servizi pubblici e privati per rafforzare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, con il riconoscimento delle buone prassi sul territorio".

La Conferenza delle Regioni esprime inoltre preoccupazione sulla riorganizzazione dei servizi per l'impiego senza nessun onere a carico del bilancio dello Stato, tenendo anche presente gli attuali tagli previsti dalla manovra economica.

"Le Regioni - spiega Simoncini - intendono quindi rilanciare una proposta di riordino dei servizi per il lavoro basata su una governance unitaria, articolata su una rete composta da un'Agenzia nazionale, con compiti di garanzia, verifica e controllo dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e degli standard dei servizi, comprensivi di personale e risorse finanziarie necessarie. Al centro del sistema - conclude l'assessore - sarebbero le Agenzie regionali responsabili della gestione dei servizi, che implementano e organizzano gli interventi sul territorio, in un'ottica di collaborazione tra pubblico e privato".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori