E' l'ora del giudizio per Michele Buoninconti, il quarantacinquenne vigile del fuoco di Costigliole d'Asti accusato di avere ucciso la moglie Elena Ceste. E subito la difesa segna un punto a suo favore: nel fascicolo del processo, cominciato oggi in tribunale ad Asti, gli avvocati riescono a fare entrare tre consulenze tecniche con la quale cercheranno di "smontare le certezze del pm". E' un rito abbreviato quello che si celebra davanti al gup Roberto Amerio: significa, oltre alle porte chiuse al pubblico, che la causa si decide soltanto sulla base delle carte raccolte durante le indagini. Ma gli avvocati Chiara Girola e Massimo Tortoroglia, sfruttando un varco nelle maglie della procedura, propongono di esaminare anche le loro nuove consulenze tecniche. Se ne riparlerà il 22 luglio, quando si capirà se i documenti sono davvero in grado di spostare il baricentro del processo da una parte o dall'altra. Due delle tre consulenze verranno anche discusse in contraddittorio con gli specialisti della procura. Buoninconti, in jeans e camicia chiara, vistosamente dimagrito, arriva a Palazzo di Giustizia su un'auto condotta da agenti in borghese. L'avvocato Deborah Abate Zaro, parte civile per la famiglia Ceste insieme al collega Carlo Tabbia, lo descrive "tranquillo e apparentemente indifferente": "Non ha incrociato lo sguardo dei genitori di Elena, che sono provati e sofferenti". Fra le parti civili c'è anche l'associazione Penelope, una onlus che si occupa dell'assistenza alle famiglie delle donne scomparse. Elena Ceste è stata una "persona scomparsa" per nove mesi, dal 24 gennaio al 18 ottobre 2015, quando il suo corpo senza vita venne ritrovato nel rio Mersa a poche centinaia di metri dalla casa di frazione Motta. Secondo Michele Buoninconti uscì dalla villetta in preda a una crisi depressiva e, completamente nuda com'era, cadde nel canale e morì di freddo. Secondo le indagini dei carabinieri del Comando provinciale di Asi, fu lui ad uccidere quella donna che considerava "inadeguata" e "inaffidabile" come moglie e come madre. Forse la soffocò. Di sicuro - dice il pm Laura Deodato, che ha coordinato l'inchiesta - ne nascose il cadavere nel corso d'acqua: la cella telefonica conferma la sua presenza in quella zona e in quelle ore. Un'affermazione che la difesa spera di confutare: "Cercheremo di smontare - dicono i legali - quelle che appaiono certezze per l'accusa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.