AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Aprile 2020 - 18:30
Un classico della cucina ligure, un ottimo antipasto che non può mancare per Pasqua. E' una torta rustica buona sia calda che fredda, ottima per le merende. Anche se la ricetta originale prevede l'uso delle bietole questa versione è molto apprezzata.
INGREDIENTI per la pasta: 250g farina "00" 150 ml acqua 1 cucchiaino di aceto bianco 2 cucchiai di olio d'oliva sale q.b. per il ripieno: 5 carciofi 1 scalogno vino bianco mezzo bicchiere 240g ricotta 100g parmigiano grattugiato 7 uova foglioline di maggiorana olio d'oliva e sale q.b. PROCEDIMENTO: In planetaria o a mano, impastare la farina con acqua, olio, aceto e sale. Ottenere un composto omogeneo e lasciarlo riposare in frigo. Successivamente pulire i carciofi e tagliarli a lamelle sottili. In una padella con olio e soffritto di scalogno, rosolare i carciofi e sfumarli col vino bianco. Lasciare cuocere per 10 minuti. In una ciotola, unire 2 uova con parmigiano, maggiorana e ricotta. Mescolare per bene e infine aggiungere i carciofi raffreddati salando il tutto. Prendere la pasta e dividerla in due parti, stenderla col mattarello e ottenere così due sfoglie sottili. Rivestire una tortiera con una sfoglia, versare sopra il ripieno livellandolo e facendo quattro cavità. Delicatamente sgusciare le uova senza rovinarle e inserirle nei buchi creati. Ricoprire il tutto con l'altra sfoglia preparata. Sigillare bene i bordi e spennellare la superficie con un uovo sbattuto. Infornare a 180°C per 35 minuti.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.