AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Ottobre 2014 - 14:49
Il Consiglio Comunale di Settimo Vittone
Baltea nel caos per quanto riguarda i dipendenti pubblici, a partire dalla figura dei Segretari Comunali, passando a tecnici e ragionieri. Una situazione per nulla rassicurante, soprattutto in vista di una eventuale Unione di Comuni. Già è difficile gestire le incombenze con le poche risorse umane a disposizione, come si fa se i Comuni non riescono a mettersi d'accordo nemmeno su delle Convenzioni e se ci sarà, per esempio, appena un paio di tecnici su otto Comuni?
Parliamo di dipendente di ruolo. Ora mancano il tecnico a Carema, a Tavagnasco, a Nomaglio e ad Andrate. Manca, poi, il ragioniere a Nomaglio, ad Andrate, a Carema dalla scorsa settimana, mentre a Settimo Vittone una nuova ragioniera è appena arrivata.
Sul fronte dei Segretari Comunali Borgofranco ha cacciato Anna Rita D'anselmo, che rimane a Quassolo per sole due ore la settimana. A Quincinetto c'è Giovanni Lombardi (in Convenzione con Chivasso), ma sono vacanti Settimo Vittone, Nomaglio e Andrate, dov'era Segretario Giovanni Marione, in pensione dal mese di giugno. Di loro, al momento, si sta occupando egregiamente il Segretario di Carema e Tavagnasco Giuseppe Costantino (alle prese quindi con cinque comuni in contemporanea nella zona della Dora Baltea, a cui si aggiungono anche i più lontani Quagliuzzo e Frassinetto). Questo, agli atti, almeno fino al 30 novembre prossimo, i comuni dovranno decidere se confermare, nominare un titolare o entrare a far parte di una Convenzione.
E pensare che Renzi vuole addirittura abolire i segretari comunali. Un paradosso visto che le norme statali, scritte da autentici azzeccagarbugli, obbligano tutti i comuni, anche i più piccoli, a decine di adempimenti burocratici pressochè inutili e che tolgono tempo prezioso ai già numericamente ridotti dipendenti comunali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.