Cerca

Canavese. Gal 8 nuove imprese attive nelle Valli del Canavese le loro storie

Canavese. Gal 8 nuove imprese attive nelle Valli del Canavese le loro storie

il Rifugio Santa Pulenta nel vallone di Cambrelle a Locana

In questi tempi di crisi per le aziende e le famiglie, il Gal Valli del Canavese, attraverso un servizio di assistenza dei soggetti che si sono rivolti agli Sportelli di Rivara, Pont e Settimo Vittone, ha dato sostegno finanziario diretto alle idee di impresa migliori presentate. Sono oggi operative otto nuove imprese del settore agroalimentare e turistico, spesso condotte da giovani e da donne, per un totale di 24 nuovi posti di lavoro. Belle storie di creatività e imprenditorialità che meritano di essere raccontate una per una….

Mara e suo marito hanno aperto nella piccolissima Frazione Pianchette di Noasca, situata accanto alla galleria per Ceresole Reale, il centro benessere con tre camere il Maiolandro (lo strano nome è un acronimo con le iniziali dei componenti della famiglia….).

Nuove sono la Locanda Genzianella di Andrate con quattro camere e locali rustici e caldi e Locanda Cà dal Ghé di Castellamonte, dall'idea di donne che hanno recuperato con gusto una vecchia casa canavesana arredandola con mobili antichi. Entrambe offrono i piatti tradizionali della cucina locale.

Particolare la storia del Rifugio Santa Pulenta, collocato nel Vallone di Cambrelle a Locana, un’area di valore naturalistico, rimasta praticamente ferma nel tempo. Ennio, da anni attivo nel turismo equestre in Valle d’Aosta, ha deciso di tornare in “patria” recuperando questo vecchio alpeggio in pietra situato a 1.300 m di quota e raggiungibile solamente con una pista sterrata, trasformandolo in rifugio con 16 posti letto e ristorante. Molte sono le attività che Ennio, Giorgia e i loro figli intendono proporre: trekking con i cavalli, ma anche passeggiate ed escursioni guidate, trasporto in fuoristrada al rifugio per i più pigri e, in inverno, attività nella neve.

Si aggiunge il pastificio artigianale La Pasta di Patty a Borgiallo. Qui il giovane Leonardo produce pasta biologica utilizzando farine di farro o di grano duro, trafilata in bronzo ed essiccata naturalmente. Dopo l’esperienza presso l’albergo Miniere di Traversella, il giovane Matteo ha invece costituito una nuova impresa turistica che oggi gestisce la Piscina Birreria di Brosso, con annesso centro polisportivo con campi per il volley e il calcetto.

Una storia antichissima è invece quella dell’Albergo Ristorante Tre Re di Castellamonte, struttura gloriosa che fu gestita in continuità per circa un secolo dalla famiglia Demarchi. Oggi a condurre i Tre è Roberto, nonostante la giovane età, in forza allo staff del locale già da 16 anni.

L’ultima è certamente quella più singolare, visto che esistono in Italia solamente altre due iniziative come questa, si tratta di Arcansel Il Volo dell’Arcobaleno: un impianto a fune al quale imbragarsi per volare letteralmente sulla valle, sino a una velocità massima di 120 km all’ora. Un gruppo di giovani ha dato vista alla Turismo Frassinei srl per costruire e realizzare questa innovativa struttura, per chi vuole provare il brivido di volare in tutta sicurezza e aggiungere una attrattiva turistica importante a Frassinetto e alle Valli del Canavese.

“La consulenza e il sostegno del Gal Valli del Canavese – dice il presidente Luca Bringhen - sono state fondamentali per sostenere l’avvio di queste imprese che forniscono oggi nuova occupazione e arricchiscono l’offerta turistica canavesana. Anche nella nuova programmazione il Gal favorirà il più possibile la creazione di impresa, stimolando e supportando il territorio a concretizzare nuove iniziative e nuove idee imprenditoriali.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori