Cerca

MOUNTAIN BIKE. Tutto pronto per la Torino Vertical Bike

MOUNTAIN BIKE. Tutto pronto per la Torino Vertical Bike

Alessia Ventura è la madrina della Torino Vertical Bike

Ci siamo, anche quest’anno è venuto il momento della gara ciclistica che per un giorno stravolge e trasforma la città di Torino. Stiamo parlando della Torino Vertical Bike, una competizione di mountain bike in scena sul palco del capoluogo piemontese, arrivata quest’anno alla sua terza edizione. Un concept di gara totalmente innovativo che sin dal suo esordio nel 2012 ha puntato a rendere le architetture  e gli arredi urbani interessanti ostacoli da superare su due ruote. Per i biker e per tutto il pubblico il sipario si alzerà domenica 21 settembre. Lo sparo del via alle ore 9, nel cuore pulsante del centro cittadino, piazza Castello. Motore primo dell’evento è come sempre l’associazione Verticalife, nata nel 2009 dalla voglia di un piccolo gruppo di ragazzi della città e della provincia di unire la loro grande passione per gli sport outdoor di ogni genere e di diffonderli il più possibile anche in ambienti che con gli sport “estremi” hanno poco in comune. La grande novità di questa edizione è la partecipazione all’evento di Bike Pride, associazione promotrice dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano la quale ogni anno organizza la biciclettata urbana, sgambata domenicale, per così dire, che l’anno passato ha radunato più di trentamila persone. Quest’anno partirà al termine della cerimonia di premiazione della Torino Vertical Bike per dare modo anche agli atleti iscritti e ai loro accompagnatori di prendervi parte. E a proposito di premiazione, per la seconda volta la madrina della gara sarà Alessia Ventura. La modella e conduttrice televisiva sarà sicuramente presente in zona podio durante la consegna dei premi e delle medaglie. Questo renderà probabilmente più felici gli atleti della categoria maschile, ma anche le atlete hanno un ottimo motivo per sorridere sotto la visiera del loro casco. Il primo premio per le due categorie, oltre ad un telaio MTB in alluminio realizzato su misura da Turro, consiste infatti in un soggiorno a Bali messo in palio da VerticalifeAdventures, spin-off di carattere turistico e culturale dell’associazione promotrice. La prova da vincere per portare a casa viaggio e telaio prevede un percorso di circa venti chilometri, caratterizzato da un dislivello positivo di seicento metri (già, si pedala in salita!). Dopo la partenza i primi chilometri si districheranno attraverso le vie del centro per raggiungere poi i giardini Cavour, i Giardini Balbo, le scalinate dei Murazzi del Po e via così fino al Parco del Valentino dove poi attraversando il ponte Isabella e corso Moncalieri il tracciato si immergerà nei boschi della verdissima collina torinese. Giro di boa ideale è la cima dove si trova il Faro della Vittoria all’interno del parco della Rimembranza. Da li si ritornerà in discesa verso la città, (ma in mountain bike “discesa” e “recuperare fiato” non viaggiano quasi mai di pari passo). Una volta raggiunto nuovamente l’asfalto rimarranno da percorrere gli ultimi tre chilometri per tagliare il traguardo fissato in piazza Gran Madre di Dio. Può sembrare un’impresa titanica, ma in realtà la competizione è aperta a tutti: professionisti, dilettanti, appassionati di mountain bike, amanti dello sport e della natura. E' possibile iscriversi online fino al 19 settembre alle ore 24.00, tutte le info e le procedure sono indicate sul sito dell'associazione Verticalife (www.verticalife.it/attivita/torino-vertical-bike) . Per le iscrizioni alla Torino Vertical Bike direttamente sul posto ci sarà tempo sabato 20 e fino alle ore 8 di domenica 21, ammesso che i partecipanti non abbiano già raggiunto il numero massimo di 600. Per informazioni sulle modalità di iscrizione : info@verticalife.it oppure al numero 8958950825.
La Torino Vertical Bike ai Murazzi La Torino Vertical Bike ai Murazzi
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori