Ancora uno splendido risultato è stato conquistato nel weekend scorso dalle ginnaste della Società Ginnastica Concordia, che stanno raccogliendo in ogni competizione successi via via più prestigiosi. Nella terza prova del Campionato di Serie C, Zona Tecnica 1, che si è svolta venerdì scorso al Palazzetto dello Sport di Caorle, la squadra “azzurra” formata da Aurora Sabattini, Elisabetta Digitali, Giada Papasergi e Jessica Cata ha conquistato l’argento, in una gara molto combattuta fra le 13 squadre provenienti da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, confermandosi così fra le migliori realtà del nord Italia. Il Campionato è riservato a squadre formate da ginnaste Junior e Senior, con la possibilità della presenza di una sola Allieva (classe 2008) e prevede tre prove interregionali, in cui ogni squadra gareggia alternando le proprie ginnaste ai 5 attrezzi. In ogni prova la classifica è determinata dalla somma dei 5 esercizi eseguiti, mentre la somma dei punteggi ottenuti nelle tre prove determina la classifica finale. Solo una squadra, la vincitrice di ogni zona Tecnica, conquista la promozione in Serie B per il 2021. Quest’anno, dopo le prime due prove che si sono svolte nel mese di febbraio, tutto si è fermato per il lockdown e solo ora si è potuta svolgere la terza ed ultima prova. La Concordia ha schierato in pedana una squadra giovane, ma molto motivata, che presenta esercizi di alto livello tecnico: Sabattini, Junior 3 (classe 2005) è la più “anziana”, seguita da Cata, neo campionessa italiana alla palla Junior2 2020, da Papasergi, J2, e dalla più giovane Digitali, categoria Allieve, una delle pochissime Allieve presenti in gara. La rotazione è iniziata con la fune di Giada, che con il suo 13.450 ha messo a segno un buon inizio. A seguire, il cerchio di Elisabetta, determinata e convincente, che ottiene 13.800, terzo punteggio di tutta la gara in questo attrezzo. A Jessica sono affidati due esercizi, l’uno di seguito all’altro: con una splendida prova, di grande espressività, ottiene ben 16.100 alla palla e 15.750 alle clavette, segnando in quest’ultimo attrezzo il punteggio migliore della gara. Chiude brillantemente Aurora con il nastro, che con il suo 14.100 ottiene anche lei il punteggio migliore della gara nell’attrezzo. La Concordia totalizza un punteggio complessivo di 73.200 e si aggiudica la seconda posizione, subito alle spalle della vincitrice, la torinese Ritmica Piemonte, promossa in Serie B. “È un risultato meritatissimo – commenta la presidente della Concordia, Maria Luisa Zenti – che giunge in un periodo particolarmente difficile per tutti, in cui anche la decisione di prendere parte o no alla gara è stata difficile, complicata dalle paure e dalle ansie dovute alla situazione. Ma queste ginnaste hanno mostrato una passione ed una volontà ammirevoli, lavorando per mesi, insieme, senza mollare mai, continuando gli allenamenti online e, quando è stato possibile, in presenza, con un impegno che non è mai diminuito. Lo sport è stato per tutte loro un sostegno per affrontare il lungo periodo di isolamento, permettendo di mantenere i legami con le compagne e le allenatrici. Per questo si è scelto di partecipare alle competizioni, con la massima attenzione al rispetto di tutte le norme di sicurezza, perché sicuramente la nostra prima preoccupazione è preservare la salute di tutte. Ma sappiamo che la salute ed il benessere, per loro, passano anche attraverso lo scendere in gara e concludere un percorso per cui hanno dato il massimo. Per loro e per le allenatrici Clara Shermer e Selene Osti il risultato di questa giornata è il premio di mesi di lavoro appassionato”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.