La vendita (in pezzi) di biciclette ed e-bike nel 2019 è stata di 1,713 milioni di unità, il 7% in più rispetto all'anno precedente mentre la vendita di e-bike è cresciuta del 13% passando da 173 a 195mila pezzi venduti. Torna a crescere, a differenza degli altri anni, la bicicletta tradizionale, soprattutto city e trekking, in tutte le zone d’Italia. Tornano a crescere produzione e di conseguenza l’export. Tutto il mercato Italia, alla vendita, vale oggi circa 1,35 miliardi di euro. Gli unici segni negativi li riscontriamo nell’import di biciclette a pedalata assistita e sono l’effetto diretto dell’introduzione dei dazi antidumping contro la concorrenza sleale asiatica che stanno riportando la produzione in Europa e in particolare in Italia vista la sua tradizione manifatturiera nel settore ciclo. Le biciclette e le e-bike sono sinonimo di mobilità individuale sana e sostenibile e sono una componente sempre più importante per i moderni concetti di mobilità nelle nostre città e per questa ragione il governo, le regioni e molti comuni stanno perseguendo l'obiettivo di aumentare significativamente la percentuale di ciclisti. Sondaggi e statistiche mostrano che le biciclette e le e-bike in Italia sono utilizzate non solo per scopi sportivi o ricreativi, ma anche per gli spostamenti giornalieri. Per andare a lavorare, a scuola, per commissioni o come anello di congiunzione con il trasporto ferroviario e pubblico in generale grazie ai numerosi parcheggi sicuri predisposti nelle stazioni. La popolarità delle e-bike, in particolare, sta crescendo in modo dinamico coprendo, ormai, tutti i segmenti di mercato delle bici tradizionali. Consentono distanze più lunghe e velocità medie più elevate e aprono nuove opzioni di mobilità nelle città e nel paese. Un nuovo modo di pedalare. Sono molte le ragioni per spiegare l’aumento delle vendite di biciclette ma probabilmente, la principale, sta nella consapevolezza di una fascia di consumatori. Le innovazioni tecniche e tecnologiche, l'elevata attrattività dei veicoli, ma anche la crescente importanza delle biciclette e delle e-bike per la mobilità quotidiana e in particolare i nuovi scenari politici e sociali sul cambiamento climatico sono elementi che portano a decidere, sempre più persone, cambiamenti di comportamenti e abitudini rispetto al passato. A preoccupare, tuttavia, sono le considerazioni che la bicicletta, in Italia, sia solo un mezzo per fare attività sportiva, che pure vanta, nel nostro paese, una lunghissima tradizione di campioni, cicloamatori ed eccellenza manifatturiera come ad esempio nel caso della bici da corsa ma sono ancora troppe le situazioni a sfavore dell’uso urbano della bicicletta, anche da parte della pubblica opinione, al punto che chiediamo, con forza, un’attenzione elevata per questo veicolo, dall’uso, alla vendita, alla fabbricazione, perché protagonista in questo delicato e complicatissimo periodo di Coronavirus. La bicicletta permette di mantenere infatti le distanze di sicurezza, attiva il metabolismo della persona e come tale ne aumenta le difese immunitarie, preziosissime per aiutare ad arginare il virus. Sarebbe un peccato non approfittarne in un periodo, come questo, che va incontro alla bella stagione. “La bicicletta ha scenari di sviluppo molto ampi – fa notare il presidente di Confindustria ANCMA, Paolo Magri, commentando i dati elaborati dall’associazione - soprattutto se paragoniamo l’uso del mezzo nel nostro paese rispetto a quello di nazioni più avanzate in termini ciclistici e di conseguenza questa diventa un’opportunità enorme per le aziende che ANCMA rappresenta. L’auspicio dunque – prosegue Magri - è che si continui con la politica di diffusione dell’uso della bici, delle infrastrutture e delle politiche di mobilità sostenibili per vedere città più smart e soprattutto, dato il momento, più sicure in considerazione dei molteplici aspetti positivi che ricadrebbero sulla nostra salute”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.