Lo Stadio della Canoa di Ivrea è uno dei quattro Centri Federali della Federazione Italiana Canoa Kayak, ma non solo: il suggestivo canale eporediese, polo di riferimento per l’acqua mossa (discesa, slalom, rafting, extreme slalom), rappresenta uno dei siti d’allenamento preferiti dalle Nazionali estere per la sua qualità , grazie anche all’instancabile lavoro dell’Ivrea Canoa Club, la società sportiva di riferimento. In questi giorni di emergenza Coronavirus, sulla base di quanto definito dal DPCM del 9 marzo 2020 per il contenimento del virus COVID-19, in particolare l’articolo 1 comma 3 che prevede che “(…) sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Gli impianti sportivi sono utilizzabili, a porte chiuse, soltanto per le sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e dalle rispettive Federazioni, in vista dello loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali (…)”, sono stati inseriti in un elenco gli atleti di canoa slalom autorizzati a proseguire gli allenamenti. Si tratta di Giovanni De Gennaro, Roberto Colazingari, Elena Borghi e Marta Bertoncelli del Centro Sportivo Carabinieri, di Zeno e Raffaello Ivaldi, Stefano Cipressi e Stefanie Horn del Gruppo Sportivo Marina Militare e di Elena Micozzi del Canoanium Club Subiaco. Per tali atleti, le Affiliate sono tenute ad effettuare, a cura del proprio medico sociale, i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus, così come indicato all’articolo 1 del Decreto. Per gli atleti attualmente in raduno (come quelli allo Stadio della Canoa, ndr) sarà la Federazione, a mezzo del proprio staff medico, ad ottemperare alle disposizioni previste dal vigente DPCM. Atleti e tecnici che sono attesi da appuntamenti prestigiosi, su tutti i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, e che da anni si stanno allenando duramente per raggiungere questo obiettivo. L’augurio è che il loro sogno non svanisca, perché mai come di questi tempi abbiamo tutti bisogno di sognare, insieme a loro…
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.