AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Gennaio 2020 - 06:45
L’attesa per il Vitalini Speed Contest, l’evento organizzato dallo Sci Club Canavese in partenariato con Pietro Vitalini sulle nevi della località valdostana di Antagnod, era giustificata. Infatti, dopo una prima edizione svoltasi lo scorso marzo, già nella stessa località del Comune di Ayas, ma sulla pista Buden per problemi legati allo scarso innevamento del periodo, l’edizione 2020 ha visto i giovanissimi atleti protagonisti di una prova di velocità controllata, lanciarsi nella parte finale della più impegnativa Vascotcha.
Emozioni per tutti, sia fra gli atleti in gara, sia fra gli spettatori nel parterre all’arrivo. Una gara atipica. Perché in questa giornata non sono stati i soliti tempi dei cronometri a dettare i secondi di distacco ed a proclamarne di conseguenza i vincitori, ma a determinare le classifiche, i podi, la vittoria finale è stata la velocità di punta raggiunta, con determinazione e coraggio nel lasciarsi correre a “uovo” alla ricerca della miglior prestazione.
Alla gara presenti in partenza oltre ai rappresentanti dello Sci Club Canavese, gli atleti dello Sci Club Forno e dello Sci club Valchiusella. Per la Valle d’Aosta presenti lo Sci Club Val d’Ayas, lo Sci Club Torgnon ed una rappresentanza dello Sci club Azzurri del Cervino. Proprio un rappresentante di quest’ultima società, Francesco Zamuner – categoria Cuccioli maschile anno 2008 - è stato l’atleta che ha fatto segnare la velocità di punta della giornata, raggiungendo gli 87,09 km/h. La gara, oltre al promotore Pietro Vitalini, ex atleta azzurro di Coppa del Mondo ora imprenditore di abbigliamento sportivo per lo sci, ha avuto numerosi partner locali, quali Monterosaski e Monterosa Terme. E nel bellissimo salone delle terme di Champoluc si è svolta la premiazione nel pomeriggio. Premio speciale, novità dell’edizione 2020 dello Speed Contest Vitalini, riservato ai vincitori di tutte le categorie di questa tappa valdostana, al pari di quelle già fin qui disputate, è l’acquisizione del diritto di poter partecipare alle finali del Contest, che si svolgeranno in una particolare edizione estiva a Les Duex Alpes. Infatti ai vincitori è stato consegnato il premio speciale a valere per un soggiorno di tre giorni nella località francese, che ospiterà la finalissima nel prossimo mese di giugno.
Di seguito i podi della giornata categoria per categoria.
Super–Baby femminile: 1° Alice Pallavicini (Sci Club Val D’Ayas) 70,86 km/h; 2° Viola Sofia Patrizi (Sci Club Valchiusella) 68,78 km/h; terze pari merito Lara Pianino e Maelle Nicco (entrambe dello Sci Club Vald’Ayas) 66,17 km/h.
Super–Baby maschile: 1° Matteo Bergonzi 73,61 km/h; 2° Riccardo Cesare Rubini, 3° Leonardo Azzolino (tutti dello Sci Club Val d’Ayas.
Baby–femminile 2011: 1° Vittoria Paglia 51,94 km/h; 2°Mia Bordone 45,41 km/h (Sci Club Valchiusella).
Baby–maschile 2011: 1° Daniele Presbitero Bracco 80,83 km/h; 2° Pietro Bacchetta 76,37 km/h; 3° Emanuele Rossetto 70,9 km/h.
Baby–femminile 2010: 1° Arianna Grosso 82,5 km/h; 2° Anna Rita Patrizi 72,77 km/h; 3° Silvia Marcenaro 61,46 km/h.
Baby–maschile 2010: 1° Riccardo Menaldino 78,14 km/h; 2° Manuel Pace 76,05 km/h (Sci Club Valchiusella); 3° Gabriele Piran (Sci Club Forno) 73,11 km/h.
Cuccioli maschile 2009: 1° Alex Lucat (Sci Club Torgnon) 82,94 km/h; 2° Davide Bertoldo (Sci Club Valchiusella); 3° Luca Thien Mussatti (Sci Club Forno) 78,25 km/h;
Cuccioli femminile 2008: 1° Claudia Renoldi (Sci Club Torgnon) 82,43 km/h; 2° Alice Seren Bernardone (Sci Club Valchiusella) 80,47 km/h: 3° Rebecca Cametti (Sci Club Torgnon) km. 79,93.
Cuccioli maschile 2008: 1° Francesco Zamuner (Sci Club Azzurri del Cervino) 87,09 km/h; 2 ° Steven Gorret (Sci Club Torgnon) 84,37 km/h; 3° Ivan Gambera (Sci Club Canavese) 82,56 km/h.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.