AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2018 - 07:29
Ufficializzata la composizione dei gironi del campionato di serie A 2018-2019, al via il 14 ottobre prossimo e valido per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia di categoria. La serie A garantirà due promozioni nel Top12 2019/2020 e quattro retrocessioni in Serie B. La formula del campionato prevede tre gironi all’italiana da dieci squadre ciascuno, composti su base geografica e meritocratica, con partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone. Le prime classificate di ciascun girone si qualificano automaticamente alle semifinali unitamente alla vincente del turno di barrage tra le tre seconde classificate di ciascuna pool. Il turno di barrage, con partite di sola andata tra le tre seconde classificate, si disputerà tra il 5 e 19 maggio e qualificherà la prima classificata del girone a tre alle semifinali, che si disputeranno con gare di andata e ritorno il 26 maggio e 2 giugno, secondo il seguente schema: vincente Barrage contro prima classificata girone 1, prima classificata girone 3 contro prima classificata girone 2. Le vincenti del doppio turno di semifinale saranno automaticamente promosse nel Top12 2019/2020 e si contenderanno il titolo di Campione d’Italia di Serie A nella Finale, in programma il 9 giugno in gara unica e in campo neutro. Retrocederanno direttamente in serie B le squadre classificate al decimo posto di ciascun girone e la formazione peggio classificata del girone di play-out che, tra il 5 e il 19 maggio, vedrà partecipare le squadre che avranno concluso al nono posto di ciascun girone la stagione regolare.
Il VII Rugby Torino è stato inserito nel girone 1 con Pro Recco Rugby, Cus Genova, Cus Torino, Edinol Biella RC, ASR Mlano, Cus Milano, Rugby Parabiago, ASR Lyons e Accademia “Ivan Francescato”. Nel girone 2 al via Junior Rugby Brescia, Rugby Colorno, Rugby Noceto, Rugby Vicenza, Valpolicella Rugby, Rugby Petrarca, Ruggers Tarvisium, Rugby Paese, Rugby Udine Union e Amatori Badia, mentre nel girone 3 spazio a Cavalieri Prato Sesto, Toscana Aeroporti I Medicei, Pesaro Rugby, Rugby Perugia, Unione Rugby L’Aquila, L’Aquila Rugby (iscritta sub-judice, ndr), Primavera Rugby, UR Capitolina, Rugby Benevento e Amatori Catania.
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby, riunito a Bologna sotto la presidenza di Alfredo Gavazzi, ha deliberato la composizione e le formule dei Campionati Nazionali 2018/19. Interessato l’Ivrea Rugby Club, iscritta al campionato di serie C Girone 1, che prenderà il via nel weekend del 14 ottobre prossimo. Questa la formula che riguarda la formazione eporediese di coach Roberto Marchiori, inserita nella Pool 1 del girone D insieme a Stade Valdotain, Cus Torino, Rivoli Rugby, VII Rugby Torino e Amatori Verbania; nella Pool 2 del girone D spazio a Savona Rugby, Union Rugby Riviera, Rugby San Mauro, Cus Genova, Cus Pavia e Moncalieri Rugby. Nella prima fase verranno disputate partite di andata e ritorno tra le componenti di ogni Pool. Le prime tre classificate di ciascuna Pool si qualificheranno ad una Pool Promozione con partite di andata e ritorno, la cui vincente sarà promossa in serie B. Le squadre classificate dal quarto al sesto posto di Pool 1 e Pool 2 accederanno ad una Pool Passaggio con partite di andata e ritorno. Quinta e sesta classificata della Pool Passaggio parteciperanno nella prossima stagione alla Serie C Girone 2.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.