Cerca

PATTINAGGIO DI FIGURA. A Mosca i Campionati Europei con vista Pyeongchang 2018

PATTINAGGIO DI FIGURA. A Mosca i Campionati Europei con vista Pyeongchang 2018

L'affascinante pattinatrice Carolina Kostner

Prendono il via, nella cornice della Megasport Arena di Mosca, i 111° Campionati Europei di pattinaggio di figura. La Russia torna ad ospitare una rassegna continentale dopo oltre mezzo secolo dalla prima e unica volta, nel 1965, per un’edizione che porterà sul ghiaccio la bellezza di 167 pattinatori provenienti da 35 paesi. Presente, e da protagonista, anche l’Italia, che schiera tutti i suoi atleti di punta nell’ultimo e prestigioso appuntamento prima dei Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang 2018. Quattordici gli azzurri presenti con la solita, immensa, Carolina Kostner (Fiamme Azzurre) a guidare la truppa. E’ proprio lei, già cinque volte campionessa d’Europa in carriera (2007, 2008, 2010, 2012 e 2013), l’italiana più attesa. Terza lo scorso anno ad Ostrava, la Kostner arriva a questa competizione forte dell’ottima prima parte di stagione sin qui disputata: a un soffio dal podio nelle finali di Grand Prix di dicembre dopo i due secondi posti alla Rostelecom Cup e all’NHK Trophy in autunno, la 30enne gardenese ha impressionato anche ai Campionati Italiani vinti a Milano nella sua ultima uscita del 2017. Ad attenderla la durissima sfida contro la padrona di casa Evgenia Medvedeva, a caccia del terzo titolo continentale consecutivo, per una Russia che potrà contare anche sulle formidabili Alina Zagitova, 15enne al debutto agli Europei dopo il sensazionale successo delle finali di Grand Prix, e Maria Sotskova, 17enne finita alle spalle della connazionale a Nagoya. Per l’Italia, nell’individuale femminile, sul ghiaccio anche Giada Russo (Ice Club Torino), vice campionessa tricolore e seconda azzurra qualificata per Pyeongchang, e la 20enne bergamasca Micol Cristini (Ice Lab). Tra gli uomini sarà invece Matteo Rizzo (Ice Lab) l’alfiere azzurro: a 19 anni, dopo la crescita esponenziale degli ultimi mesi che l’ha portato fino alla qualificazione per l’Olimpiade e alla vittoria degli Italiani, è chiamato alla prova anche sulla scena europea in una gara che ha nello spagnolo Javier Fernandez il grande favorito della vigilia. Poi le coppie, di artistico e di danza. Tra le prime l’Italia schiera i suoi due tandem di punta: Della Monica-Guarise (Ice Lab) e Marchei-Hotarek (Aeronautica Militare-Fiamme Azzurre). Sempre capaci di centrare la top ten continentale, i – rispettivamente – campioni e vice campioni nazionali tenteranno a Mosca l’assalto al podio sfidando, in particolare, le due coppie russe date per favorite, vale a dire i campioni in carica Tarasova-Morozov e Stolbova-Klimov, oltre ai francesi James-Cipres. Nella danza, infine, tre le coppie azzurre al via. A capitanare ecco i soliti Cappellini-Lanotte (Fiamme Azzurre), campioni nel 2014 e sempre a podio nelle ultime cinque edizioni, in lizza una volta di più per i posti d’onore insieme ai russi Bobrova-Soloviev e Stepanova-Bukin e dietro agli (ad oggi) irraggiungibili Papadakis-Cizeron. Oltre ad Anna e Luca sul ghiaccio pure Guignard-Fabbri (Fiamme Azzurre), sesti lo scorso anno in Repubblica Ceca, e Tessari-Fioretti (Ice Lab), decisi a migliorare il 22° posto della stagione passata.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori