Nel segno di Pietro Mennea. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, insieme al Segretario Generale Roberto Fabbricini ha partecipato all'inaugurazione della nuova pista dello Stadio "Cosimo Puttilli" di Barletta intitolata alla memoria del leggendario sprinter azzurro, alla presenza - tra gli altri - del Ministro per lo Sport Luca Lotti, del Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Alfio Giomi, del Sindaco di Barletta Pasquale Cascella, e della signora Emanuela Olivieri Mennea. Sono interventi anche lo storico tecnico del campione olimpico, Prof. Francesco Mascolo, e l'atleta Veronica Inglese. L'intervento è stato realizzato attraverso il fondo "Sport e Periferie", proposta pluriennale, istituita dalla legge 185 del 2015, chiamata a dare impulso allo sport attraverso investimenti infrastrutturali sul territorio nazionale. Il Presidente Malagò, dopo aver scoperto la stele dedicata all'indimenticato olimpionico dei 200 metri - che qui ha costruito le sue imprese e realizzato il record del mondo a livello del mare nel 1980 - ha espresso l'orgoglio del movimento per il raggiungimento di questo importante traguardo. "Credo che lo sport si faccia sul territorio e questa pista è rientrata in quei provvedimenti straordinari per i territori che adottammo con 'Sport e Periferie', che riguardarono anche le zone terremotate. Questo è un luogo simbolo per far rinascere lo sport valorizzando il ricordo e gli insegnamenti che ci ha lasciato in dote un gigante del nostro mondo come Pietro Menna: c'era un dovere simbolico e morale fondamentale, per questo oggi è un giorno di festa. Credo che i lavori siano stati fatti bene e nei tempi, rispettando i costi. Un segnale che ci rende fieri". Il Ministro dello Sport, Luca Lotti: "E' un bel giorno perché questa infrastruttura sportiva era una di quelle che volevamo lanciare con il bando periferie e finalmente siamo al giorno dell'inaugurazione. Abbiamo rinnovato il bando con ulteriori 100 mln perché crediamo che le infrastrutture sportive siano un pezzo fondamentale del racconto dello sport in questo Paese. Per tanti anni non si è investito nelle infrastrutture sportive, in due anni abbiamo messo 200 mln di euro e se si pensa che negli ultimi dieci anni avevamo messo meno del 10% - ha concluso - credo che questa sia una notizia importante e oggi la festeggiamo con questo bel sole a Barletta". Emanuela Olivieri, la vedova Mennea: "Pietro non l'ho mai visto correre dal vivo su questa pista, ma nei filmati sì e con il suo commento, e oggi è una grande emozione perché ricordo quel filmato del 1980 quando conseguì il record del mondo, tornava dai Giochi Olimpici di Mosca e tutta la città gli si stringeva attorno. Ho ancora le parole di Pietro nelle orecchie, quando mi raccontava le sue emozioni, le sue considerazioni e le percezioni di quando veniva a Barletta e di quella gara e del record dei 200 metri sul livello del mare. Per me è emozionante, anche perché ogni angolo qui mi ricorda la sua presenza".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.