Cambiano i metodi di convocazione della FISI in vista dei Giochi Olimpici di PyeongChang 2018. Ad annunciarlo è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, nel corso della presentazione della stagione agonistica che culminerà nelle Olimpiadi al via in Corea del Sud dal prossimo 9 febbraio. In sostanza, le convocazioni per PyeongChang non avverranno più, come avvenuto fino ad ora, per graduatoria di risultati e piazzamenti ma attraverso precise scelte dei tecnici federali. “In accordo con il CONI – spiega Roda - abbiamo deciso che non esisteranno criteri di selezione, bensì farà testo il giudizio dei rispettivi tecnici di settore. L'intenzione è quella di fare tutto il possibile per mettere i nostri ragazzi nelle condizioni di raggiungere i migliori risultati". Massima fiducia quindi nei tecnici che sono a stretto contatto con gli atleti e che potranno quindi scegliere autonomamente quelli che ritengono più in forma per affrontare la rassegna a cinque cerchi. Un po’ come avviene in altre selezioni azzurre. Il n.1 della FISI, durante la presentazione che ha avuto come ospite d'onore Alessandro Benetton, Presidente della Fondazione Cortina 2021 – ha quindi sottolineato l’importanza della sinergia stretta con la Preparazione Olimpica del CONI, volta a perfezionare il lavoro in vista dei Giochi, e ha fornito una panoramica sugli sport invernali azzurri, a quattro mesi dal più importante impegno del quadriennio. “Abbiamo allacciato nel corso dell'estate un rapporto importante con il CONI e il Centro di Preparazione Olimpica di Formia – le sue parole -. Tutte le direzioni agonistiche hanno sfruttato l'opportunità di per un monitoraggio ancor più completo dell'attività fisica dei singoli atleti. Lo sci alpino ha sfruttato al meglio le ottime condizioni di neve del Sudamerica, lo sci nordico ha sciato tanto in primavera sugli sci e poi ha lavorato bene sugli skiroll, le discipline del ghiaccio hanno appena cominciato l'attività in pista dopo un intenso lavoro atletico, il biathlon si è concentrato molto nella fase al poligono di tiro, insomma nulla è stato lasciato al caso”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.