Cerca

SKYRUNNER. Presentate la Royal Ultra Sky Marathon e la Roc Sky Race

SKYRUNNER. Presentate la Royal Ultra Sky Marathon e la Roc Sky Race
Presentata in Regione Piemonte la settima edizione della Royal Ultra Sky Marathon – Gran Paradiso, manifestazione che si svolgerà domenica 16 luglio in Valle Orco. A fare gli onori di casa Giovanni Maria Ferraris, assessore regionale allo Sport, coadiuvato da Italo Cerise, presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, e Stefano Roletti, l’organizzatore. Alcune centinaia gli atleti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno in questa gara, inserita nel calendario Skyrunner World Series categoria Sky Extreme e in quello Skyrunner Italy Series categoria Ultra. Numeri importanti quelli dell’edizione 2017: ben 52 chilometri di percorso, con dislivello in salita di 4.000 metri. Due le gare in programma: la Royal Ultra Sky Marathon, la sky race del Gran Paradiso, di oltre 52 chilometri, con partenza dalla diga di Teleccio nel selvaggio vallone di Piantonetto e traguardo posto sulle rive del lago di Ceresole Reale dopo aver attraversato passi innevati, stambecchi, gipeti e camosci, cenge e tratti esposti, pietraie e ripidi pascoli e monumentali sentieri storici ai piedi delle cime del Gran Paradiso (4.061 metri) e delle Levanne (3.619 metri), e la Roc Sky Race, la versione corta della Royal, di 31 chilometri e un dislivello di 2.000 metri. Sabato 15 luglio, il giorno precedente l’attesissima gara, a Ceresole Reale gli organizzatori consegneranno i pettorali e terranno un briefing con tutti i protagonisti. Domenica 16, alle ore 6,30, partenza della Royal Ultra Sky Marathon e della Roc Sky Race dal lago di Teleccio. Dopo una giornata intensa, attorno alle ore 17 a Ceresole Reale verranno effettuate le premiazioni finali.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori