Mathias Gallo Cassarino ha 23 anni e nel suo sport, parlando di Muay Thai “pura”, nessun altro Nak Muay italiano può attualmente misurarsi con le sue conquiste. Un ragazzo che parla, mangia e combatte come un thailandese ma è italianissimo, originario di Giaveno (Torino) seppur trasferitosi da bambino nella terra del Siam. Quando si dice “Muay Thai” a livello Mondiale e si parla di un Italiano… si parla di Mathias e delle sue imprese. Nel dilettantismo i successi iniziano nel 2009 quando conquista la prima Medaglia: un Bronzo IFMA. Segue l'anno successivo ,2010, un Oro WMF. Continuando la sua carriera, nei Pro, si aggiudica la Cintura Mondiale WMC a.d. , in occasione della Queen’s Cup di Bangkok,a soli 17 anni. Seguono la Cintura Intercontinentale WBC ed altri titoli conquistati tra Thailandia, Australia e Giappone. Nel 2013 conquista, sempre a Bangkok, il Titolo Mondiale WPMF per la categoria 135lbs , diventando cosi’ il primo piu’ giovane Campione del Mondo 'non Thailandese'. Oggi ha 23 anni ed è conosciuto con il nome Mathias 7 Muay Thai . E’ un Top Fighter di livello mondiale e appare nelle card degli eventi più importanti insieme a nomi del calibro di Buakaw Banchamek, Saenchai, Sittichai, Kem. Mathias ha vinto tutto ciò che si può vincere nella Muay Thai. Ha battuto mostri sacri thailandesi come Denkiri Sor. Sommai (campione del Lumpinee Stadium) per 2 volte di seguito, ed il Campione del Channel 7 Stadium Rungravee Sasiprapa. Ha surclassato anche il campione Giapponese Yukiya Nakamura nello storico Lumpinee, Tempio indiscusso della Muay Thai, nel 2012. Tra gli ultimi, i match contro campioni super titolati thailandesi, come Kiangkrai Tor Silachai e Markleak Sititisukato , nei grandi stadi ed eventi che abitualmente si svolgono in Thailandia, tutti rigorosamente trasmessi in diretta TV sui principali canali nazionali. Con 23 anni di età e 71 match pro al suo attivo Mathias Gallo Cassarino ad oggi è un punto di riferimento nel mondo della grande Muay Thai. Un atleta che tra i pochi match amatoriali e i tanti pro è salito sul ring quasi un centinaio di volte da quando a 8 anni salì per la prima volta su un ring bendato in una festa locale a Ko Samui (Thailand) La vita da Nak Muay (professionista di Muay Thai, n.d.r.) gli ha dato numerose soddisfazioni seppur con enormi sacrifici, come quello di allenarsi 6 giorni su 7 , 2 volte al giorno…magari anche a Natale e a Capodanno… Oggi Mathias ha un camp suo a Rayong, dove potete allenarvi con lui ed imparare dai suoi insegnanti migliori. Per info www.7muaythai.com Nel guardare Mathias combattere a Bangkok , si rischia di confonderlo per un thailandese, per il suo stile e la sua sicurezza sul ring …ma fuori dal ring è un grande Italiano! Per la prima volta nella sua carriera Mathias combatterà in Italia, scegliendo per questo la sua terra natale, orino, ed uno dei più prestigiosi eventi nel settore: THAIBOXEMANIA 2017, che si terrà il 28 gennaio, presso il PalaRuffini. Un’occasione da non perdere per incontrare e assistere dal vivo ad un Match del giovane campione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.