Nonostante qualche piccolo intoppo legato alle condizioni meteorologiche, prosegue il lavoro delle slalomiste azzurre impegnate sul ghiacciaio di Hintertux (Austria) in vista della nuova stagione che prenderà il via il 22 ottobre a Soelden. Agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini sono presenti in raduno Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Chiara Costazza (rientrata in accordo coi tecnici nella giornata odierna), a cui si sono aggiunte Elena Curtoni (in ripresa dopo l'infortunio muscolare che l'ha costretta anzitempo al rientro dall'Argentina) e le convalescenti Michela Azzola e Nicole Agnelli. "Sinceramente abbiamo trovato condizioni poco favorevoli - fa sapere Guadagnini -, però ci rimangono un paio di giorni di lavoro e le previsioni parlano di un miglioramento leggero. Del resto siamo in autunno e le condizioni del tempo sappiamo che peggiorano. A Ushuaia abbiamo lavorato molto bene, è stato un mese intenso in cui il team ha prodotto tanto lavoro. Le ragazze si sono impegnate e hanno acquisito fiducia in loro stesse. Qui a Hintertux volevamo vedere i miglioramenti fisici di Elena Curtoni ma dovremo aspettare perchè non è il caso di rischiare, così come per Nicole Agnelli e Michela Azzola, anch'esse in recupero dopo i recenti infortuni e che hanno solamente bisogno di recuperare la fluidità necessaria. Nelle prossime settimane la Val Senales sarà la base di allenamento per le gigantiste fino all'esordio di Soelden, credo che la nostra preparazione stia seguendo la tabella di marcia prefissata". Prosegue spedita anche la preparazione di Dominik Paris che ha concluso da pochi giorni la sua trasferta cilena, in un raduno diviso fra La Parva e Valle Nevado, che è servito all’azzurro per mettere benzina nelle gambe in vista dell’esordio stagionale fissato per il 26 e 27 novembre a Lake Louise, dove sono in programma la gara di discesa e il supergigante. Paris, vicecampione mondiale di discesa a Schladming nel 2013 e terzo nella classifica di specialità dello scorso anno, ha completato l'intero programma fissato dallo staff tecnico diretto da Alberto Ghidoni, mettendo insieme 18 giorni sulla neve: 2 di slalom, 4 di gigante e 12 fra discesa e supergigante. "Un buon bottino - spiega l’altoatesino -, sono moderatamente soddisfatto. Non è stato possibile sostenere test sui materiali perchè la neve sudamericana in questo periodo non si adattava, però era importante svolgere tante giornate con gli sci e ci siamo riusciti. Nelle prossime settimane torneremo a concentrarci sulla preparazione fisica, faremo qualche richiamo atletico che logicamente non è stato possibile eseguire in Cile, e poi ci lanceremo con grande entusiasmo nei primi impegni agonistici di coppa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.