C’erano anche le due azzurre 4x400 Marta Milani e Elena Bonfanti, appena rientrate dai Giochi Olimpici di Rio, a Palazzo Marino per presentare l’edizione milanese della Run with Roma 2024, la 10km che si correrà contemporaneamente – sabato 10 settembre alle 18.00 – a Bari, Cagliari, Genova, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona. Ideata per celebrare l’impresa sportiva di Abebe Bikila alle Olimpiadi di Roma ’60 la gara, organizzata con i comitati regionali FIDAL, avrà una classifica unica attraverso la comparazione di tutti i risultati ottenuti in ogni città. A Milano partenza e arrivo saranno in piazza del Cannone: il percorso si snoda tra il Parco Sempione, il Castello, l’Arena Civica e Corso Sempione. A pochi giorni dal terribile terremoto che il 24 agosto ha colpito il centro Italia, la manifestazione sarà però anche l’occasione per contribuire in maniera concreta alla rinascita dei territori feriti dal sisma. 2 euro per ogni quota d’iscrizione (sono decine di migliaia le persone attese al via) saranno infatti devoluti alla ricostruzione delle palestre e degli impianti sportivi dei paesi di Amatrice, Accumuli e Pescara del Tronto. Due le distanze previste: la 10 chilometri competitiva e la 5 chilometri non competitiva, da percorrere anche come passeggiata. E grazie a un accordo tra il Comitato promotore Roma 2024 e il Ministero dei Beni culturali ai primi 60 atleti di ogni tappa sarà donato un accesso gratuito a un Museo della propria città: una visita guidata ancora più speciale perché accompagnata da un campione olimpico oltre che dal direttore del Museo interessato. Il segretario generale FIDAL Fabio Pagliara: “Il benessere delle grandi città si costruisce anche attraverso i grandi eventi sportivi, strumenti preziosi per diffondere la cultura sportiva e gli stili di vita più sani. Un concetto di cui siamo convinti più che mai, come dimostrato dalle iniziative per lo sport in città come il Progetto Parchi”. L’Assessore al Turismo, Sport e Tempo libero del Comune di Milano Roberta Guaineri: “Run with Roma 2024 è un’iniziativa unica che unisce sport, solidarietà e cultura. Solidarietà, con parte della quota d’iscrizione devoluta per la ricostruzione delle palestre e degli impianti sportivi di Accumoli, Amatrice e San Benedetto del Tronto, e cultura, grazie a questa bella partnership con i musei cittadini. Anche questo è spirito olimpico”. Maria Grazia Vanni, presidente FIDAL Lombardia: “Ci fa piacere che la prima città a presentare la propria edizione di Run with Roma 2024 sia proprio Milano. Questa città, e la Lombardia tutta, sono da sempre molto attive in ambito sportivo. Nonostante le difficoltà strutturali, la Lombardia sa eccellere sia nello sport d’alto livello che nelle iniziative rivolte a un pubblico ampio come questa”. A Palazzo Marino erano presenti anche il presidente CONI Lombardia ed ex canoista azzurro Oreste Perri, il presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli, il presidente onorario CONI Lombardia Pino Zoppini, l’ex azzurro del mezzofondo Marco Marchei e la sciatrice argento olimpico Claudia Giordani. Di seguito l’elenco delle città e dei Musei - Bari: Castello Svevo - Cagliari: Museo Archeologico Nazionale - Firenze: Museo nazionale del Bargello - Genova: Palazzo Reale - Milano: Pinacoteca di Brera - Napoli: Museo Archeologico Nazionale – Roma: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo - Torino: Musei Reali - Verona: Museo Africano.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.