“Svegliatemi da questo incubo. Ridatemi il mio sogno vi prego. Tutti questi anni solo per quella gara, tutti questi sacrifici solo per quel giorno...vorrei dirlo, vorrei urlarlo che tornerò più forte di prima, ma ora davvero riesco solo a piangere! Addio Rio, ADDIO MIA RIO!”. La delusione di Gianmarco Tamberi è racchiusa tutta in queste poche parole affidate ai suoi canali social: il sogno olimpico del campione del mondo indoor e d'Europa di salto in alto è ufficialmente svanito. Dopo la vittoria con record italiano assoluto a 2,39 e l'infortunio alla caviglia sinistra che ieri sera l'ha visto uscire in barella dal meeting Herculis di Montecarlo, il 24enne delle Fiamme Gialle è stato visitato stamane, presso il Policlinico San Matteo di Pavia, dal prof. Francesco Benazzo, assistito da due componenti dello staff sanitario azzurro, il prof. Franco Combi e la dottoressa Antonella Ferrario e gli esiti della risonanza magnetica (operata dal dottor Sammarchi) a cui si è sottoposto l’azzurro hanno cancellato anche l’ultima speranza di vederlo ai Giochi Olimpici brasiliani: lesione parziale - valutata di grado "subtotale" - del legamento deltoideo della caviglia sinistra, pur in assenza di lesioni ossee. Nelle prossime ore, lo staff medico valuterà la terapia da adottare: l'alternativa è tra l'intervento chirurgico (che potrebbe essere eseguito sempre a Pavia, dal prof. Benazzo, ad inizio settimana) e una procedura di natura "conservativa" (meno impattante, ma ovviamente più rischiosa sul lungo periodo). “Purtroppo lo sport, a volte, è duro, come la vita – dice il presidente del CONI, Giovanni Malagò -. Con questo infortunio non perdiamo soltanto una potenziale medaglia a Rio, ma l’esempio pulito, vincente e gioioso di un campione che trascina un intero movimento. A nome dello sport italiano, abbraccio Gianmarco e mi stringo a lui. Caro Gimbo ora sei ferito, ma tornerai presto a volare perché non può essere altrimenti: è la tua natura”. Parole di vicinanza a Tamberi sono state espresse anche dal presidente federale, Alfio Giomi: "Credo di interpretare il sentimento di chiunque ami lo sport, dicendo che ci sentiamo tutti vicini a Gianmarco. Non è solo uno straordinario campione, ma sempre di più, con il suo talento, la sua energia, il suo esempio, l'uomo simbolo dell'atletica italiana. Lo è oggi, e, ne sono certo, lo sarà ancora per moltissimo tempo". Con l'infortunio di Tamberi, gli azzurri certi della partecipazione a Rio 2016 scendono a 290 (150 uomini, 140 donne) in 28 discipline differenti, con 235 pass individuali.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.