Nell’ambito dei Premi di laurea promossi dal Comitato Leonardo per il 2016, il CONI ha scelto di aderire all’iniziativa premiando giovani laureati che abbiano sviluppato tesi su argomenti rilevanti per il successo del made in Italy a livello locale e internazionale. Il Premio CONI dal titolo “La Candidatura Olimpica Roma 2024: il progetto internazionale dello sport italiano per lo sviluppo e l’innovazione dell’economia del territorio” vuole proprio sostenere, con una borsa di studio di 3000 euro, le tesi più brillati capaci di offrire interessanti spunti e contributi alla candidatura di Roma come capitale dei Giochi Olimpici del 2024 anche in termini di vantaggi e opportunità per l’economia del nostro Paese. “La nostra adesione all’iniziativa del Comitato Leonardo è molto significativa” ha commentato Giovanni Malagò, Presidente del CONI “Rappresenta infatti un’ulteriore occasione per sostenere i progetti migliori dei nostri giovani e lo sport italiano a livello mondiale. E’ importante che le aziende e le associazioni si impegnino a dare spazio alle idee più meritevoli e a creare un link più forte tra università e mondo del lavoro”. Il Comitato Leonardo, presieduto attualmente dall’imprenditrice Luisa Todini, è nato nel 1993 su iniziativa comune del Sen. Sergio Pininfarina e del Sen. Gianni Agnelli, di Confindustria, dell’ICE e di un gruppo d’imprenditori con l’obiettivo di promuovere l'Italia come sistema Paese attraverso varie iniziative, volte a metterne in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita. L’iniziativa “Premi di Laurea” che il Comitato Leonardo promuove ormai dal 1997, grazie al sostegno dei propri Associati, ha permesso nel tempo di premiare centinaia di giovani laureati di altrettanti istituti universitari in tutto il Paese. “Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito ad una vera diaspora di cervelli, giovani brillanti e competitivi che hanno abbandonato il nostro Paese per cercare fortuna altrove. Si tratta di un capitale umano e sociale che oggi più che mai va invece tutelato e valorizzato” ha commentato il Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini “Il Comitato Leonardo, grazie all’iniziativa dei Premi di Laurea, si impegna a coltivare il talento delle nuove generazioni, futuro motore della nostra economia, sostenendo le tesi più meritevoli. Dal 1997, con la collaborazione delle nostre aziende associate, abbiamo potuto supportare centinaia di neolaureati di tutta Italia”. Il bando per il Premio di Laurea offerto dal CONI si rivolge tutti gli studenti laureati (laurea triennale e specialistica) in ogni disciplina. I progetti saranno valutati in base a criteri di originalità, rilevanza, identificazione del problema, metodologia e risultati presentati. Per partecipare occorre inviare il modulo di partecipazione al concorso, insieme alla ricerca in formato elettronico e a una breve sintesi della stessa alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 – 00144 Roma – tel. 0659927990- segreteria@comitatoleonardo.it) entro e non oltre il 4 novembre 2016. Il bando integrale, il modulo di partecipazione e gli altri requisiti indispensabili per accedere al concorso sono disponibili al seguente link: http://www.comitatoleonardo.it/it/premi-di-laurea/premi-di-laurea-comitato-leonardo/premio-coni e sul sito: www.coni.it La premiazione avrà luogo presso il Palazzo del Quirinale nel corso della cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo alla presenza del Presidente della Repubblica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.