Breve ma intensa. La stagione dello sci di velocità si è conclusa nel weekend del 9 e 10 aprile con ottime indicazioni per Emilio Giacomelli, punto fermo della Nazionale Italiana, che ha chiuso al settimo posto della classifica generale in Coppa del Mondo. Un risultato importante per l'atleta mathiese, reduce da un brutto infortunio che lo scorso anno lo costrinse ad interrompere anzitempo la stagione agonistica. Il peggio è però ampiamente alle spalle ed Emilio ha recuperato in maniera perfetta, tornando a gareggiare senza alcun timore nella specialità “Downhill”. Anche nelle finali di Coppa del Mondo, disputate sulla pista di Idre, in Svezia, Giacomelli ha avuto buone sensazioni nonostante qualche piccolo errore che ha compromesso il raggiungimento del podio. L'azzurro ha chiuso la prima gara in ottava posizione e la seconda in settima, raggiungendo i 153,7 km/h, ad un passo dai primi. “Nell'ultima gara ero in quinta posizione a un soffio dal podio - commenta Giacomelli -, ma poi ho fatto un errore di linea e sono arrivato settimo. La neve non era battuta in maniera perfetta e non era facile trovare la traiettoria giusta per evitare di passare su buche e ondulazioni”. Emilio può, tuttavia, ritenersi soddisfatto della propria stagione: “È chiaro che la speranza è sempre quella di vincere: quello è l'obiettivo, ma tutto sommato è andata bene e sono soddisfatto. L'incidente dell'anno scorso mi aveva segnato un po' - confessa Giacomelli - e all'inizio di questa stagione avevo più dubbi che certezze. Inoltre quest'anno senza neve è stata dura allenarsi e i veri e propri allenamenti si facevano solo i giorni stessi delle gare. Peccato sia già finita la stagione, perché in queste ultime gare avevo ritrovato il giusto feeling”. Un feeling che la freccia mathiese proverà a ritrovare anche il prossimo anno, quando dovrebbe passare in categoria “Speed One”, dove l'Italia domina tanto in campo maschile, con i fratelli Simone e Ivan Origone, quanto in quello femminile con Valentina Greggio, fresca del nuovo record mondiale di velocità e vincitrice della Coppa del Mondo. “Avere dei compagni di squadra detentori dei record mondiali e delle Coppe - ammette Emilio Giacomelli - non può far altro che invogliarti a fare meglio. Il prossimo anno ci riproverò sperando di migliorare ancora, anche perché la stagione sarà più lunga: verra aggiunta una gara in Coppa del Mondo e poi ci saranno i Mondiali in Svezia”. L'obiettivo è fissato. Allenamento, ambizioni e un pizzico di fortuna faranno il resto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.