Cerca

RUGBY. Il Rugby San Mauro ospita l'Accademia Neozelandese

Due giorni emozionanti, unici, e, per certi versi, irripetibili. Lunedì 2 e martedì 3 maggio il Rugby San Mauro ha infatti ospitato nella propria struttura del Parco Einaudi niente meno che l’Accademia di Rugby dell’alto livello di Auckland (Nuova Zelanda), della prestigiosa Auckland Rugby Union, che negli anni ha contribuito a formare molti giocatori del campionato neozelandese, patria degli All Blacks campioni del Mondo. L'evento, organizzato con il patrocinio del Comitato Regionale della Federazione Italiana Rugby e con il Comune di San Mauro, rientra nel “Tour of Italy 2016” durante il quale il Museo del Rugby espone anche dieci tra le più prestigiose maglie indossate nella storia degli All Blacks: Jonah Lomu, Kevin Mealamu, Buck Shelfond, Anna Richards, Ian Kirkpatrick, Jeff Wilson, Grand Fox, Eric Rush, DJ Forbes, Robin Brooke. Quella nella club house sanmaurese è stata solo una delle 20 tappe su e giù per lo Stivale del tour: un privilegio illustre che il sodalizio presieduto da Luca Grazian non ha certo voluto farsi sfuggire, cercando anzi di viverlo intensamente fino alla fine. Nel corso delle due giornate formative i giocatori delle categorie Under 14, Under 16 maschile e femminile e Under 18 del Rugby San Mauro, insieme ad alcuni rappresentanti di Chieri, Volpiano, 3 Rose e La Drola J (società con cui il Rugby San Mauro collabora), hanno avuto l'onore di essere allenati da due icone del calibro di Anthony Strachan, direttore dell'Alto Livello della Auckland Rugby Academy ed ex giocatore degli All Blacks tra il 1992 e il 1995, anno della Coppa del Mondo, e Brent Semmons, Regional Development Coach dell'Auckland Rugby Union, i quali hanno illustrato ai tesserati del Rugby San Mauro nuove tecniche di gioco e nuovi skills. Due giornate entusiasmanti durante le quali i due tecnici neozelandesi hanno portato al campo D'Altorio disponibilità e professionalità, fornendo a tutti gli attori coinvolti un'emozione incredibile. Un'esperienza che nessuno in casa Rugby San Mauro dimenticherà mai, e che sicuramente servirà per la crescita individuale - di chiunque abbia avuto la fortuna di viverla in prima persona -, oltreché del club gialloblu.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori