Un'altra serata incredibile per il salto in alto azzurro. Ad Hustopece (Repubblica Ceca) Gianmarco Tamberi conquista la terza vittoria consecutiva in tre gare facendo volare il record italiano assoluto a 2,38. Nessuno nella storia dell'atletica azzurra era mai arrivato così in alto, nemmeno all'aperto dove fino ad oggi la miglior misura di sempre era proprio il 2,37 che Tamberi aveva saltato il 2 agosto del 2015 ad Eberstadt in Germania. Il risultato dell'ancora 23enne marchigiano delle Fiamme Gialle - che lo scorso 4 febbraio a Banska Bystrica insieme a Marco Fassinotti aveva già incrementato il primato nazionale indoor a 2,35 - lo riporta al numero 1 delle liste mondiali stagionali, due centimetri sopra il 2,36 centrato poche ore prima da Mutaz Barshim a Malmo. Tamberi ad Hustopece ha avuto la meglio sul sorprendente britannico Baker arrivato a quota 2,36 davanti al cipriota Kyriakos Ioanou (2,32). L'ascesa di "mister halfshave" (per la sua ormai popolare caratteristica di rasarsi il viso solo a metà) è stata perfetta: 2,20, 2,25, 2,30, 2,34 e anche 2,38 tutti alla prima. Applausi e pubblico in delirio. Lo show continua così a 2,40: tre tentativi stasera senza fortuna per una misura che il finanziere anconetano sembra poter affrontare con ambizioni sempre più convincenti. Da segnalare anche il 2,30 del vicecampione europeo indoor Silvano Chesani (Fiamme Oro), recentemente rientrato alle competizioni dopo mesi di stop per un intervento. Il trentino migliora così di 5 centimetri il primato stagionale e sale un centimetro sopra il 2,29 dello standard indicato nei criteri di partecipazione per i Giochi Olimpici di Rio. Out a 2,25 Marco Fassinotti (Aeronautica) che, dopo il secondo assalto mancato a 2,30, ha preferito non proseguire la gara in seguito ad un colpo avvertito al piede in fase di stacco. Esordio stagionale a quota 1,90 per Alessia Trost (Fiamme Gialle), con il successo nel meeting di Gent in Belgio. La vicecampionessa europea indoor supera la quota vincente al primo tentativo, poi compie tre nulli a 1,93 dopo aver superato 1,84 e 1,87 alla seconda prova. Nella stessa gara, quarto posto di Desirée Rossit (Fiamme Oro) con 1,81 e sesto di Eleonora Omoregie (Atl. Malignani Libertas Udine) a 1,71.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.