Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente del Comitato Promotore di Roma 2024, Luca di Montezemolo, hanno incontrato oltre 700 studenti dell’Università di Roma Tor Vergata per parlare di “Sport Cultura di Vita – il progetto Olimpiadi sui banchi dell’Università”. All’incontro, che si è svolto presso l’Aula Magna della Macroarea di Economia, hanno preso parte tra gli altri il Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Giuseppe Novelli e il Preside della Facoltà di Economia Beniamino Quintieri. Sono intervenuti anche tre atleti che ai Giochi Olimpici e Paralimpici hanno partecipato da protagonisti: Annalisa Minetti (Paratletica), Elisa Santoni (Ginnastica Ritmica), Valerio Aspromonte (Scherma). Rivolgendosi agli studenti il Presidente Malagò ha detto: "Si parla di 170mila posti di lavoro nei 7 anni tra aggiudicazione e inizio delle Olimpiadi. Molti saranno manovalanza ma c'è anche una cabina di regia estremamente qualificata 10-15mila persone avranno poi l'indeterminazione nel ruolo professionale perché poi gli impianti dovranno essere gestiti". Malagò ha poi aggiunto: "Abbiamo un grande Presidente della Repubblica pieno di entusiasmo per questa candidatura, un Governo, come non credo mai, a sostegno di Roma 2024, un Comitato Olimpico con la credibilità che forse non ha un altro Paese. E un Comitato Promotore presieduto da Montezemolo. Tutto quello di cui oggi parliamo non conta nulla, se nel settembre 2017 non riusciamo a conquistare i voti dei membri CIO che ci dovranno giudicare. E' una partita di lobbying, rapporti personali e credo che Montezemolo sia la persona che ci può dare un valore aggiunto. Credo che questa partita la vinceremo o comunque arriveremo sul filo di lana". Per il Presidente Montezemolo Roma 2024 è “prima di tutto la festa dello sport, la più grande del mondo e gli atleti dovranno essere i veri protagonisti. Roma e l'Italia sfidano Los Angeles, Parigi, Amburgo, Budapest. Stiamo parlando di grandi città del mondo. Quando lo vogliamo, siamo i più bravi di tutti. Se il nostro Paese perde la voglia di competere, allora meglio chiudere la saracinesca ma lo pagherebbero i giovani. Dobbiamo vincere". Montezemolo ha quindi illustrato poi i temi della candidatura: "cultura e bellezza, innovazione - con le vostre start up -, sostenibilità, trasparenza e legacy". "Non possiamo accettare il paradigma grande manifestazione grande ruberia e corruzione. Noi lo diciamo forte: ogni euro investito si deve sapere dove va". Montezemolo si è poi rivolto al rettore dell'Università di Tokyo presente a Tor Vergata per un accordo di collaborazione e scambio culturale: "Possiamo contare sull'appoggio dei giapponesi. Per il grande centro di esposizione del Giappone, in occasione di Tokyo 2020, hanno avuto lo stesso approccio nel fare delle strutture che poi dopo le Olimpiadi vengono smontate e non rimangono cattedrali nel deserto". Malagò e Montezemolo sono stati rispettivamente insigniti dal Rettore Giuseppe Novelli, del titolo di Distinguished professor in scienze motorie e di Distinguished professor in Business Administration.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.