Reduce dalla storica partecipazione ai Campionati Mondiali IWF di pesistica olimpica in Finlandia, culminata con la conquista del settimo titolo iridato consecutivo, Susana Perrone si presenta ai Campionati Europei WDFPF di Powerlifting Single Lift di Riva Del Garda con grandi ambizioni. Questa competizione si svolge con tre specialità ed alzate di gara premiate singolarmente e con classifica separata per specialità giorno per giorno: squat, distensione su panca e stacco da terra. Perrone, nonostante la sua preparazione rivolta esclusivamente alla pesistica, ha vinto i 3 ori di ogni specialità della sua classe e categoria, stabilendo due nuovi record mondiali nella W3 nello squat con 100 kg e nello stacco con 117,5 kg, provando anche a superare il record mondiale nella distensione su panca fissato a 72.5 kg, fallendolo per un soffio al terzo tentativo. Susana ha comunque vinto la sua categoria anche in questa disciplina, con 70 kg in seconda prova. La portacolori del Gym Club Pesistica Ciriè potrà tentare una prestazione migliore ai prossimi Campionati Italiani di Powerlifting, in programma a Biella il 18 ottobre, gara valevole per le qualificazioni ai Mondiali di fine mese, ma solo dopo aver preso parte agli Euro Masters Games di Nizza, un’altra volta nella pesistica e insieme alle compagne di club Alessia Milesi, Nadia Re e Loredana Frassati. Proprio quest'ultima, classe 1958, al ritorno in gara ha dimostrato di essere sempre in ottime condizioni di base, con tre ori nella W4 e due record europei (squat e stacco) e il record mondiale di classe nella distensione. Notevolissima la prestazione di Loredana nello stacco con 110 kg, a 69 kg di peso corporeo. Sul finire di settembre, a Ciriè, erano invece in programma gli esami nazionali Allenatori ASI Settore Pesi, Cultura Fisica, Powerlifting. Tanti i presenti davanti alla Commissione Tecnica Scuola dello Sport del Settore Nazionale Pesi - Cultura Fisica - Powerlifting ASI. Questi i candidati di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria che si sono diplomati Allenatori Nazionali: Loris Vouk, Samuele Spada, Vlad Cerchez, Antonio Apicella, Massimo Defilippis, Sonia Straiano, Mario Santagati, Gian Nicola Grosso, Mafalda Cappadona, Francesca Canali, Claudio Bisca, Rita Ardizzone, Angela Sturla e Roberto Bellotto. Presenti in sede a Ciriè il responsabile nazionale ASI del Settore Susana Perrone, il ooordinatore nazionale delle discipline Walter Cerrato, il delegato ASI e tecnico di pesistica Emanuel Pacera e l'organizzatore del corso nazionale dell'ente Alessandro Crema.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.