Il grande momento è arrivato. Dopo due anni di assenza, torna il GranPiemonte, classica autunnale di ciclismo, e lo fa in grande stile. Venerdì 2 ottobre tutti i riflettori saranno infatti puntati sulla disputa del GranPiemonte con un percorso che si sviluppa nella zona del Canavese: partenza da San Francesco al Campo e arrivo a Ciriè dopo 185 chilometri. Come ben sanno tutti gli appassionati delle due ruote, il GranPiemonte fa parte del “trittico d’autunno” insieme alla Milano-Torino di giovedì 1 ottobre ed al Giro di Lombardia di domenica 4 ottobre. L’ultima edizione del GranPiemonte è stata disputata nel 2012, da Fossano a Biella, con la vittoria del colombiano Rigoberto Urán, ma ora si torna a fare sul serio, con le migliori squadre World Tour e Professional Continental al via di questa bella gara targata RCS Sport. IL PERCORSO Corsa divisa abbastanza nettamente in due parti. I primi 110 chilometri si snodano lungo le strade del Canavese, fino a Ivrea, dove inizia la seconda parte della gara con salite e discese abbastanza impegnative che portano al circuito finale di 13,3 chilometri a Ciriè. Dopo Ivrea si affronta la salita di Alice Superiore (7 chilometri al 5% di media) e, dopo una breve discesa abbastanza impegnativa, seconda salita a Prascorsano (8 chilometri al 4% di media, con punte elevate nella prima parte). Seconda discesa impegnativa fino a Rivara e Rocca Canavese, dove la corsa prosegue in leggera discesa e dopo 171,7 chilometri a Ciriè per il primo passaggio sulla linea di arrivo. Circuito finale di 13,3 chilometri da percorrere una volta. Rifornimento fisso sulla Strada Provinciale 228 a Piverone (km 87-90). GLI ULTIMI CHILOMETRI Circuito finale di 13,3 chilometri da percorrere una volta. Sostanzialmente pianeggiante su strade di media larghezza, con un solo tratto di circa 500 metri al 6% a metà percorso. Ultimo chilometro con due svolte cittadine ad angolo retto fino al rettilineo di 250 metri su asfalto (larghezza 7,50 metri). LE DICHIARAZIONI Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte: “Saluto con particolare soddisfazione la presentazione di questa classica, che ha portato negli anni lustro alla nostra Regione e che quest’anno tornerà a valorizzare il nostro territorio, grazie alla presenza di atleti di calibro nazionale ed internazionale. Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Piemonte, il 2015 vede il ritorno del GranPiemonte, che quest’anno festeggia la sua 99a edizione e che toccherà più province della Regione”. Paolo Bellino, Direttore Generale di RCS Sport: “Abbiamo voluto fortemente riproporre questa classica del panorama internazionale che è parte integrante del nostro portfolio di corse”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.