Un urlo liberatorio subito dopo l'arrivo dell'ultimo concorrente scaccia tutta la sfortuna del giorno precedente e incorona Luca Dallavalle Campione del Mondo Sprint di Mtb-Orienteering. "Una sorpresa per tutti quella di oggi - la prima spiegazione di Giuseppe Simoni, responsabile del settore Mtb-O - visto che le nostre prove sono soprattutto quelle sulle lunghe distanze. Crediamo però che ci sia una giustizia e dopo la grandissima sfortuna di ieri ci siamo riscattati alla grande". Significativo il fatto che il presidente della Federazione Internazionale, Brian Porteous, sia andato di persona dal team italiano per portare i suoi complimenti. Il pubblico ha preso in grande simpatia il trentino, eroe generoso di quest'edizione dei Mondiali di Repubblica Ceca. "Una prova maiuscola quella odierna, in pratica quasi sempre in testa. Anche gli avversari hanno reso onore all'azzurro con numerose dimostrazioni di stima a partire dall'amico fraterno, il russo Ruslan Gritsan". LA GARA: La gara ha avuto un inizio scorrevole in un’ansa del fiume. Dopo il quarto punto si è entrati subito nel vivo con una ripida salita nella quale è stato fondamentale spingere al massimo su sentieri spesso anche sconnessi per alcuni tratti. Dallavalle ha avuto la prontezza di affrontare la salita al meglio. Al quinto punto di controllo, primo intermedio, Dallavalle è passato in quarta posizione, dietro al ceco Pospisek (poi decimo), al francese Beill (sedicesimo al traguardo). La minaccia più importante veniva però dall’esperto danese Allan Jensen, passato all’intermedio con 15 secondi di vantaggio. L'azzurro ha recuperato parte del distacco già nelle ultime due tratte “di foresta”, lasciandosi definitivamente dietro sia Pospisek che Beill, e all’uscita dalla prima zona di bosco ha cominciato a spingere molto forte prediligendo per andare all’ottavo punto una scelta larga da percorrere per l’80% su asfalto. Incredibile invece la scelta di Jensen, che a giudicare dalla traccia gps sembra essere andato dritto dal punto 8 al punto 12. Lasciati alle spalle Pospisek e Beill, evitata la minaccia di Jensen che di fatto con quella scelta di percorso errata ha pregiudicato tutte le sue chances (sarà 36esimo alla fine), il pericolo maggiore è arrivato dal ceco Vojtech Stransky che già aveva viaggiato praticamente spalla a spalla con il trentino per tutta la prima parte del percorso, perdendo qualche secondo solo nella prima e nell’ultima parte del primo tratto boschivo. Dai 13 secondi di distacco al primo intermedio, ha prima limato il distacco ad 11 secondi e poi ad 8 secondi. A tre quarti del percorso, però, Dallavalle ha ancora avuto margine per spingere sui pedali e guadagnare fino a 22 secondi di vantaggio sul rivale: le scelte di percorso identiche percorse dai due contendenti da quel momento in poi, hanno consentito al ceco di limitare a soli 4 secondi il distacco finale. ORDINE D'ARRIVO: 1 Dallavalle Luca ITA 15:04:00 2 Stransky Vojtech CZE +00:04 3 Malsroos Lauri EST +00:20 4 Kvale Hans Jorgen NOR +00:25 5 Laurila Jussi FIN 1 +00:28
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.