Martina Fissore, dell'Atletica Settimese, al centro con la medaglia di bronzo
Il florido vivaio dell'Atletica Settimese non si ferma mai e anche nel weekend appena concluso ha partecipato a numerosi appuntamenti riscuotendo ottimi risultati. A cominciare dallo strepitoso terzo posto conquistato dall’esordiente Andrea Villaschi ai Campionati Italiani Uisp tenutisi a Cento (FE). Villaschi sale sul gradino più basso del podio al termine di una prestazione quasi impeccabile nel biathlon (300 mt e salto in lungo). Decimo posto, invece, per Davide Kisyov che ha partecipato al meeting interregionale cadetti di Fidenza (PR) difendendo i colori della Rappresentativa Cadetti Fidal Piemonte. Il velocista della Settimese ha chiuso la sua specialità, gli 80 mt, fermando il tempo in 9”52. Sabato 6 e domenica 7 giugno l’Atletica Settimese era presente anche a Donnas dove si disputava la seconda fase regionale dei Campionati Italiani Assoluti. Nella prima giornata i velocisti Simone Antonino e Alessia Crescenzo hanno sfoderato ottime prestazioni, sui 100 metri, favoriti anche dal vento (+3 m/s). Entrambi hanno corso i 100 più veloci di sempre nella storia dell'Atletica Settimese: Antonino in 11”05 e la Crescenzo in 13'”46. Ottimo risultato anche per Federico Manzetti che ha concluso la gara dei 400 mt in 52”37. Sulla stessa distanza Daniela Valle ha impiegato 1’05”70. Il vento non agevola e anzi disturba la prestazione di Pietro Arese che chiude i 1500 mt in 4’12”20. Anche nella giornata di domenica il vento è stato assoluto protagonista nel bene e nel male. Nei 200 mt solo Federico Manzetti riesce a correre in condizioni regolari sfiorando, con il tempo di 23”26, il suo personale che gli vale il 26° posto finale. Per gli altri tesserati della Settimese, sempre condizioni oltre la norma, ma comunque buoni risultati , Simone Antonino chiude 14° nei 200 mt con il tempo di 22”62, mentre Fabio Freni è 37° in 23”88. Sempre nei 200 mt, ma in campo femminile, Alessia Crescenzo si classifica 26° in 28”18. Sulla distanza degli 800 mt 7° posto finale per Valerio Plateroti con 2’01”21, mentre sia Pietro Arese sia Dario Orlando migliorano entrambi il loro personale rispettivamente con 2’03”28 e 2’08”79 che gli valgono il 10° ed il 17° posto. 37ª piazza, invece, per Matteo Milani con il tempo di 2’27”52. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, si è tenuto il prestigioso meeting di Primavera a Mondovì. Martina Fissore ottiene il personal best sia sui 60 mt sia sui 600 mt chiudendo le rispettive gare in 9”11 e 1’56”81, che le vale la medaglia di bronzo. Nella categoria Cadetti secondo posto, sugli 80 mt., per Davide Kisyov che perde la finale di soli tre millesimi (9”53 il tempo della finale, mentre in batteria aveva ottenuto un ottimo 9”27). Passando agli Assoluti, 11° posto per Federico Manzetti sui 100 mt. con il suo PB stagionale di 11”53 e 9° posto per Simone Antonino sui 200 mt. con 22”87 dove ha ben figurato anche Fabio Freni che ha avvicinato il suo personal best con 24”03. Buona prova anche per Valerio Plateroti sugli 800 mt, che porta casa un buon 7° posto tagliando il traguardo in 2’00”59.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.