La consegna del premio Etica e Sport all'Atletica Settimese
Grandissima soddisfazione per l’ Atletica Settimese. Mercoledì 3 dicembre, nella Sala Juvarra del Comune di Torino, il sodalizio sportivo guidato dal neo presidente Maurizio Bondioli ha ricevuto l’ambito premio "Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi" 2014 dall’Associazione Etica e Sport. I vertici societari, accompagnati per l’occasione dal sindaco Fabrizio Puppo e dall’assessore Antonello Ghisaura, hanno ricevuto questo riconoscimento dalle mani di Mauro Berruto, piemontese doc e commissario tecnico della Nazionale Italiana maschile di pallavolo. L’ Atletica Settimese ha trionfato nella sezione “Associazioni e Società Sportive”, iscrivendo il proprio nome nell’albo d’oro del premio dopo quello di Ovale Oltre le Sbarre, la squadra di rugby composta da detenuti e fortemente voluta da Walter Rista, la vincitrice dell’edizione 2013. Queste le motivazioni presentate dall’Associazione Etica e Sport del presidente Giorgio Viglino a supporto dell’assegnazione del premio: “L' Atletica Settimese è una società sportiva che associa oltre 200 praticanti iscritti alla Fidal. è un polo di base per l’attività agonistica primaria e avvicina tutti i cittadini alla disciplina sportiva di base con proposte di attività per tutte le età. Essa si pone da sempre al servizio della comunità settimese e grazie alla promozione sportiva coinvolge sia molti giovani disabili, che i nuovi cittadini provenienti dalle parti più sfortunate del mondo, come i profughi del Centro Fenoglio che si cerca di inserire nel tessuto cittadino. L'Atletica Settimese ha coinvolto da sempre i propri associati, raccogliendo fondi per le emergenze sociali ed ambientali della propria città e nazionali. Per esemplificare, con queste risorse è stato possibile intervenire dopo il terremoto in Emilia, ma anche acquistare alcuni defibrillatori per i cittadini settimesi”. Dino Sportiello, uno dei soci fondatori dell’Atletica Settimese nel lontano 2005, fatica a nascondere la sua gioia per questo fantastico riconoscimento: “Per noi è una grandissima soddisfazione. Questo premio rispecchia nel migliore dei modi la filosofia che da sempre ha ispirato l’Atletica Settimese. L’agonismo è importante per la nostra realtà, ma gli aspetti etico-sociali lo sono molto di più. Tutto questo di recente ha portato in dote non poche divergenze all’interno della nostra società, ma il premio “Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi” ci rende molto orgogliosi e certifica come la strada da noi intrapresa sia quella giusta”. L’Atletica Settimese sin dai suoi primi anni di attività si è dedicata al prossimo, ai meno fortunati, e allo stesso Sportiello preme sottolinearlo: “In questo decennio abbiamo dato vita a tante attività di solidarietà, sfruttando la vetrina importante data dalla Strasettimo, la manifestazione di punta da noi organizzata: dalle donazioni per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia al gemellaggio con il centro Fenoglio e agli allenamenti organizzati per i profughi, dalla raccolta fondi per contribuire all’acquisto del mammografo da parte dell’Ospedale Civico Città di Settimo Torinese a quella per portare i defibrillatori nelle scuole, dalle donazioni a varie associazioni benefiche alle adozioni a distanza, per finire con iscrizioni pro bono. è la nostra etica e continueremo a portare avanti altri progetti in questa direzione”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.