AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Ottobre 2014 - 12:48
1764-2014
250° anniversario della costruzione
della chiesa parrocchiale di Strambino
Promossa e organizzata da: Parrocchia dei Santi Michele e Solutore di Strambino
Con la collaborazione di: Associazione culturale Vettore Arte – nell’ambito del “Progetto Beaumont”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo –
Associazione culturale Mythos
Cura scientifica: Roberto Caterino
Progetto grafico e allestimento: Elisabetta Corni
Patrocini: Comune di Strambino; Diocesi di Ivrea
In occasione dei 250 anni della posa della prima pietra della chiesa parrocchiale di Strambino (1764-2014), la parrocchia dei Santi Michele e Solutore celebra la ricorrenza con l’allestimento di una mostra che illustra la storia della costruzione della chiesa, progettata dall’arch. Carlo Andrea Rana (1715-1804), e l’alto valore storico-artistico rappresentato dall’edificio e dai suoi arredi.
L’esposizione, intitolata “1764-2014. 250° ANNIVERSARIO DELLA COSTRUZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI STRAMBINO”, si terrà presso la stessa chiesa, con inaugurazione nel weekend della festività patronale, venerdì 24 ottobre 2014, e potrà essere visitata fino a domenica 9 novembre 2014.
Monumento barocco di rilevanza nazionale, oggetto di recenti studi e ricerche, la chiesa dei Santi Michele e Solutore è a torto ancora poco conosciuta e valorizzata. Scopo dell’iniziativa, organizzata da volontari e sostenuta grazie alla generosità di alcuni privati, è di sensibilizzare non solo gli abitanti di Strambino, ma anche un pubblico più allargato, sui temi della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, riscoprendo la chiesa parrocchiale come simbolo e valore comunitario.
Il percorso espositivo sarà articolato in due sezioni all’interno della chiesa:
1- la prima parte, all’ingresso, racconterà le vicende progettuali e costruttive dell’edificio attraverso pannelli esplicativi, corredati da riproduzioni facsimile di una serie selezionata di disegni di Carlo Andrea Rana conservati nell’archivio parrocchiale, a dialogare con alcune tavole ricostruttive del cantiere, realizzate nel 2011 da Francesco Corni.
2- la seconda parte, strutturata come percorso libero all’interno della chiesa, con la possibilità di accedere alla sacrestia e alla cappella sopraelevata del Santissimo Rosario, è pensata per illustrare gli arredi e le opere d’arte più importanti della parrocchiale con l’ausilio di cartellini e pannelli espositivi.
All’interno di questo percorso di valorizzazione troveranno posto tre pannelli tematici a commento delle opere pittoriche e scultoree rientranti nel “Progetto Beaumont”, promosso dall’associazione culturale Vettore Arte con il sostegno della Compagnia di San Paolo. La chiesa di Strambino conserva, infatti, alcune pregevoli opere degli artisti della cerchia del primo pittore di corte Claudio Francesco Beaumont (1694-1766): le tele dei pittori Giovanni Domenico Molinari e Vittorio Amedeo Rapous, una serie di bassorilievi dello scultore Giovanni Battista Bernero e alcune statue lignee di Stefano Maria Clemente.
I contenuti dell’esposizione saranno riuniti in un catalogo a disposizione del pubblico con una libera offerta.
In occasione della mostra sono programmati:
- il 24 ottobre, a seguire l’inaugurazione, un concerto del Coro polifonico di Ivrea;
- nel pomeriggio di domenica 26 ottobre una visita guidata a cura degli organizzatori.
Tra le iniziative per la celebrazione dell’importante anniversario della chiesa di Strambino, è inoltre prevista, entro la fine del 2014, la pubblicazione di un numero unico del Bollettino Parrocchiale di Strambino, in cui si ripercorrerà, cronologicamente ed artisticamente, il tragitto che ha portato alla costruzione e realizzazione dell’edificio progettato da Rana.
Per informazioni
mail: vettorearte@gmail.com
mail: elisabetta.corni@gmail.com
T. +39 3358470928 (referente Roberto Caterino)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.