Una cena benefica Un evento di raccolta fondi per donazioni a favore dello Screening Mammografico dell’ASL TO4. E’ l’iniziativa organizzata dall’ADOD Onlus (Associazione Donna Oggi e Domani), con la collaborazione dell’Azienda, in occasione di Ottobre Rosa, mese internazionale sulla prevenzione del tumore al seno. L’evento si concretizzerà in una cena di beneficenza, rivolta a privati e imprenditori del territorio, che si svolgerà al Castello di Pavone venerdì 10 ottobre alle 19,30. La serata inizierà con i saluti della Presidente ADOD, Mariangela Prelle, e del Direttore Generale dell’ASL TO4, Flavio Boraso. Seguiranno gli interventi di Eugenio Torre, psicoterapeuta, già Professore Ordinario di Psichiatria all’Università del Piemonte Orientale, e dell’attrice Marina Senesi. Eugenio Torre parlerà sul tema “La relazione di cura nei momenti difficili: l’Arte come Maestra”. Marina Senesi terrà la lettura teatrale “Se si può raccontare”. Per partecipare alla serata, è necessario scrivere all’indirizzo di posta elettronica segreteria@adod.it, indicando il numero dei partecipanti, i loro nomi e un numero telefonico di riferimento. Per maggiori informazioni si può contattare l’ADOD al numero 333 7833035. Nel caso in cui si desiderasse versare anticipatamente il proprio contributo, i riferimenti dell’ADOD sono: conto corrente postale numero 40578106; IBAN IT55E0760101000000040578106. Indipendentemente dalla partecipazione alla cena, è sempre possibile contribuire a favore dello Screening Mammografico con donazioni all’ADOD. E’ ormai dimostrato che la diagnosi precoce del carcinoma mammario, effettuata con la mammografia di screening, permette una riduzione della mortalità e una migliore qualità di vita. La struttura organizzativa dello Screening Mammografico dell’ASL TO4 è costituita da diversi punti di primo livello in cui si effettua la mammografia di screening, presenti su tutto il territorio aziendale (Chivasso, Ciriè, Ivrea, Settimo Torinese, Strambino, più un’unità mobile attualmente ferma a Rivarolo). La lettura delle mammografie di screening e tutti i test diagnostici dopo il primo livello sono stati raggruppati in una sede unica, qualificata e controllata: il Centro Senologico aziendale di Strambino. “Fin dal nostro insediamento – spiega il Direttore Generale dell’ASL TO4, Flavio Boraso – ci siamo impegnati per definire un progetto di potenziamento dello screening mammografico aziendale. Progetto rivolto, principalmente, a raggiungere due obiettivi. Il primo era quello di creare un Centro di Senologia Diagnostica di riferimento per tutta l’Azienda, considerato che la diagnosi precoce del tumore della mammella è difficile e richiede competenza specifica, apparecchiature adeguate e frequente integrazione tra più tecniche diagnostiche. Il secondo obiettivo era quello di digitalizzare lo screening mammografico, con l’acquisizione di mammografi digitali in tutte le sedi aziendali in cui si effettua lo screening”. Le immagini digitali acquisite con i mammografi di ultima generazione, infatti, possono essere visualizzate dagli specialisti del Centro Senologico di Strambino, consentendo loro di effettuare diagnosi a distanza (telediagnosi e telerefertazione). “L’intero progetto è, ormai, quasi portato a termine – prosegue Boraso - Da circa un anno abbiamo attivato il terzo livello diagnostico senologico con la risonanza magnetica della mammella presso l’Ospedale di Chivasso. Ora ci stiamo occupando di terminare la realizzazione del progetto con la digitalizzazione delle immagini e l’acquisizione di apparecchiature per il centro senologico ddi Strambino diretto da Sebastiano Patania. Il nostro più sincero ringraziamento va, quindi, all’ADOD. Un’Associazione che da anni collabora con l’Azienda nell’accoglienza e nell’ascolto delle donne affette da tumore al seno nell’ambito del Centro Senologico di Strambino, della Degenza chirurgica a medio-alta intensità di assistenza e della Radioterapia dell’Ospedale di Ivrea.”. Il primo obiettivo dell’Azienda è quello di dotare il Centro Senologico di Strambino di un ecografo con sonde dedicate alla senologia, che costa circa 40 mila euro, e di un mammografo digitale, che costa circa 180 mila euro. L’ADOD e l’ASL fin d’ora ringraziano tutti coloro che parteciperanno alla cena di beneficenza del prossimo 10 ottobre e tutti coloro che, pur non partecipando, vorranno comunque contribuire all’acquisto delle nuove apparecchiature con un versamento all’ADOD. “Il nostro obiettivo – afferma la Presidente ADOD, Mariangela Prelle – è quello di favorire la diagnosi precoce del tumore al seno, perché permette la guarigione in un elevatissimo numero di casi, e di aiutare le donne affette da questo tumore...”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.