Cerca

SAN GIORGIO. La Cri festeggia 30 anni con l'inaugurazione di un defibrillatore

SAN GIORGIO. La Cri festeggia 30 anni con l'inaugurazione di un defibrillatore

Il Comitato della Croce Rossa di San Giorgio ha acquistato un defibrillatore. "Uno strumento che può essere determinante per salvare la vita delle persone – sottolinea il Commissario Sara Bertone -, acquistato grazie alle generose offerte lasciate in occasione della Festa dello Sport, ad inizio estate, grazie al contributo dei commercianti e con il contributo dei volontari con i servizi di assistenza. Il defibrillatore sarà collocato nell'ambulanza di base in occasione dei festeggiamenti per i 30 anni di Fondazione del Gruppo".

La manifestazione, con il Patrocinio del Comune, si terrà sabato 20 settembre presso il Salone Falconieri, a partire dalle 15, con l'inaugurazione di una Mostra di mezzi storici ed una dimostrazione, dal titolo "Ambulanza senza paura... piccoli volontari crescono", in collaborazione con Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri – Nuclei Cinofili e Nucleo Elicotteristi. Alle 21 si terrà uno spettacolo teatrale a cura de J’Amis del Borgh. Domenica 21 settembre è fissato il ritrovo alle 9.30 presso la Sede Cri, da cui, alle 10.15, partirà la silata per le vie del paese con il contributo della Filarmonica Carlo Botta di San Giorgio Canavese per arrivare alla chiesa di San Felice, per la celebrazione della Messa, alle 11. Seguirà la benedizione dell'ambulanza storica e del defibrillatore e alle 13.15 il pranzo presso il Salone Pluriuso, durante il quale "verranno ricordati eventi e personaggi che hanno fatto la storia del nostro piccolo grande Comitato".

IL COMITATO DI SAN GIORGIO

Nato il 19 marzo del 1984, come Gruppo, è divenuto successivamente Comitato Locale.

Attualmente conta circa 70 Volontari iscritti che coprono i vari servizi: convenzione per l’ASL in collaborazione con gli altri Comitati del Canavese, emergenza estemporanea 118, trasporti sociosanitari per privati, assistenza a manifestazioni ed eventi, corsi di formazione per la popolazione e per le aziende, tele compagnia, recapito farmaci….

In media vengono svolti 1700 servizi all’anno con una percorrenza di circa 85.000 km.

"Attualmente – sottolinea il Commissario Sara Bertone - abbiamo in uso sue ambulanze, tre macchine e un doblò trasporto disabili ma sicuramente il parco automezzi dovrebbe essere implementato. Stiamo valutando con l’Amministrazione comunale la scelta di una nuova sede in quanto quello attuale è logisticamente non molto comoda".

Tutti i volontari sono abilitati all’emergenza 118 e all’uso del defibrillatore, messo in funzione sull’ambulanza di base dal mese di agosto. "Da ottobre – anticipa il Commissario - partirà un nuovo corso per Volontari e un corso per l’assistenza al malato e all’anziano; nell’ambito dei festeggiamenti per il trentennale avremo un punto info per la formazione".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori