AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2014 - 18:46
Vino
Il Comune organizza la 62esima Festa dell'Uva e del Vino. Con una grande novità, per cominciare: giovedì 25 settembre, alle 21, presso la Cantina produttori Nebbiolo di Carema, sarà presentato il nuovo Presidio Slow Food, per "salvaguardare un paesaggio rurale e un vino tradizionale a rischio di estinzione".
Nasce su proposta della giovane Valérie Ganio Vecchiolino, 25 anni, residente a Colleretto Giacosa, che solo lo scorso maggio aveva lanciato l'idea discutendo la sua tesi di laurea dal titolo “Il nebbiolo di Carema – Proposta di un Presidio Slow Food per salvaguardare un paesaggio rurale e un vino tradizionale a rischio di estinzione”, con cui ha conseguito il massimo dei voti (110/110 e lode) ed ha stimolato l’Associazione Slow Food a finanziare il progetto dedicato al nebbiolo di Carema.
Venerdì 26 settembre la festa proseguirà con la "Corsa tra i Vigneti", terzo Memorial Aldo Arvat (corsa podistica non competitiva di 7 Km aperta a tutti gli over 18), con apertura delle iscrizioni alle 17 e partenza alle 18,30. Alle 19 aprirà il padiglione gastronomico e la serata proseguirà con "Deviazioni Sonore Band".
Si entra gradualmente nel vivo, sabato 27 settembre, con il ricevimento dell'uva, partecipante al concorso, dalle 10 alle 13 e alle 14,30 avrà inizio il percorso lungo "Il Sentiero dei Vigneti", sul tratto della Via Francigena. Alle 16 verrà inaugurata la mostra di scultura di Diego Bosonetto presso l'antica Chiesa di San Matteo. E, dalle 19, torna l'appuntamento con "Andar per Cantine", percorso enogastronomico con intrattenimento musicale per le cantine del paese.
Domenica 28 settembre dalle 9 alle 18 tante iniziative "Passeggiando per Carema". Alle 9 ricevimento delle autorità presso l'area sportiva mentre, in via Torino avrà luogo la mostra mercato dei prodotti tipici naturali e dell'artigianato. Alle 11 sarà celerata la Santa Messa nella Chiesa di San Martino con benedizione dei prodotti della terra e premi, presterà servizio la banda di Carema. Alle 12 apertura ristorante presso la tensostruttura con menù tipico a cura della Pro Loco e alle 15,30 andrà in scena il concerto del Complesso Bandistico diretto da Renato Yon. Alle 16,30 premiazioni delle migliori uve con assegnazione del Grappolo d'Oro e del premio speciale "Arturo Perono".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.