AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Agosto 2014 - 00:36
casalborgone
Anche quest’anno a Casalborgone si terrà dal 23 al 25 agosto la tradizionale ‘Festa dei ceci’. In Val Frascarina, come ogni estate, verranno organizzati tre giorni di eventi, tra tanti piatti della tradizione, qualche birra e un contorno di risate.
Si parte sabato 23 agosto con il padiglione gastronomico, dalle 19, con specialità della serata il fritto di pesce.
In seguito, inizierà la prima serata danzante, affidata all’orchestra ‘Le nuove proposte’.
Domenica 24 agosto sarà caratterizzata, nel pomeriggio, dalla ‘distribuzione dei ceci’, evento immancabile che fa parte dalla storia casalborgonese. Inoltre, la valle sarà una tappa di una lunga passeggiata che parte da Chivasso. Alla sera il menù nel padiglione rimarrà invariato: l’appuntamento è sempre dalle ore 19. Dopo esservi riempiti per bene lo stomaco, l’orchestra ‘Le nostre valli’ sarà alla base dell’intrattenimento per concludere al meglio una giornata di festa.
I festeggiamenti arriveranno al termine lunedì 25 agosto ma non dopo un buon piatto di gnocchi: prodotti artigianalmente, saranno alla base del menù della sera, disponibile dalle 19.
A seguire, l’orchestra “Giuliano e i Baroni” metterà il punto a queste tre giornate di divertimento e spensieratezza.
Dal 29 agosto al 1° settembre si terrà anche quest’anno la festa della Valle Chiapini a Casalborgone. Si inizierà di venerdì, alle 20.30, con ‘l’apericena del cinghiale’ in collaborazione con l’XXL cafè di Chivasso. Alle 21.30, lo staff della ‘Suerte’ darà inizio alla serata latina, con ingresso gratuito per tutti. Sabato 30 agosto, dalle 19, verrà aperto lo stand gastronomico, con il tradizionale piatto a base di polenta e cinghiale. Mentre l’orchestra ‘Liscio 2000’ si occuperà della parte musicale, per questo sabato ricco di divertimento. Domenica 31 agosto, invece, il divertimento inizierà già di mattina. Alle 9 con il torneo di Green Volley. Alle 9.30 con il ritrovo e le iscrizioni (7 euro a persona) alla passeggiata turistica in moto ‘Motocinghialata’, alle 10 apriranno gli stand con i prodotti artigianali e, alle 12.30, lo stand gastronomico offrirà antipasti, Agnolotti e Gran Grigliata di Carne. Dopo il pranzo, il club S.A.M.E sarà il responsabile di una mostra di macchine e moto d’epoca. Una dimostrazione di aratura, con macchine agricole vecchie e nuove, occuperà il pomeriggio dalle ore 16. Alle 20 riaprirà lo stand gastronomico con lo stesso menù del giorno precedente. Dopo la cena, dalle ore 21.30, sarà il momento delle danze caraibiche, con ingresso gratuito. Lunedi 1° settembre sarà l’ultimo giorno di festa, dopo un altro pasto abbondante a base di bollito, potrete fare un po’ di ballare a ritmo di musica accompagnati dall’orchestra ‘I Fauni’.
Le attività saranno molte e il divertimento è assicurato!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.