AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
02 Febbraio 2025 - 10:45
Il piccolo comune di Banchette si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: il Carnevale 2025, un evento che, pur senza la celebre Battaglia delle Arance di Ivrea, porta con sé un fascino tutto suo, fatto di tradizione, folklore e convivialità.
Il cuore della manifestazione è rappresentato da due figure simboliche: la Cossatera e il Cossaté, i personaggi che per un anno intero avranno l’onore e l’onere di rappresentare il Carnevale di Banchette. La loro investitura ufficiale si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Banchette, tra la solennità del rito e l’entusiasmo del pubblico.
Dopo il passaggio delle consegne dai protagonisti del 2024 ai nuovi eletti, il paese si accenderà con la tradizionale fiaccolata, un corteo che attraverserà le vie del centro accompagnato da figuranti in costume, gruppi storici e maschere del Carnevale piemontese. Gianduja e Giacometta, il Bicciolano di Vercelli e Re Biscottino di Novara saranno tra i volti noti che prenderanno parte ai festeggiamenti.
Ma il momento più atteso sarà senza dubbio il rogo della Cossa, il grande fantoccio che verrà simbolicamente bruciato nel parcheggio della scuola media, segnando la fine del Carnevale e la speranza di un nuovo anno fortunato. Un rito che richiama tradizioni antiche, simboleggiando la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera.
La domenica mattina sarà invece all’insegna della gastronomia, con la consueta distribuzione dei fagioli grassi e delle salamelle, serviti ai cittadini tra musica e chiacchiere. Un appuntamento che unisce il gusto alla socialità, rievocando un’usanza che affonda le radici nel passato contadino del territorio.
Il Carnevale di Banchette, pur senza grandi sfarzi, riesce ogni anno a confermarsi un evento identitario per la comunità. È la celebrazione di un paese che si ritrova nelle sue strade, che riscopre il piacere di stare insieme, tra risate, fuochi e tradizioni. Perché, in fondo, il Carnevale non è solo maschere e coriandoli, ma è soprattutto storia e appartenenza.
IL PROGRAMMA
Sabato 29 marzo
Ore 19:30: Presso il Castello di Banchette, cerimonia di investitura della Cossatera e del Cossaté, con il passaggio delle consegne dai personaggi del 2024 a quelli del 2025.
Ore 20:00: Presentazione ufficiale della Cossatera e del Cossaté alle autorità locali e ai rappresentanti degli enti operanti a Banchette. Saranno presenti diverse maschere e gruppi storici piemontesi, tra cui Gianduja e Giacometta, il Bicciolano e la Bela Majin di Vercelli, Re Biscottino e Regina Cüneta di Novara, e molti altri.
A seguire: Fiaccolata dal Castello al Circolo, con proclamazione della Cossatera e del Cossaté dal balcone del Circolo.
Ore 21:00: “Carnevale con Luna e Stelle”: corteo con personaggi, gruppi storici e maschere, accompagnato dai Castellani di Montalto Dora. Il percorso attraverserà diverse vie del paese e si concluderà al parcheggio della Scuola Media con l’abbruciamento della Cossa tra canti e balli. Lungo il percorso, i cittadini offriranno leccornie e bevande.
Dopo il corteo: Serata danzante presso il pluriuso comunale annesso alla scuola media S. Pertini di Banchette, con la tradizionale spaghettata. È gradita la partecipazione in maschera. Ingresso gratuito.
Domenica 30 marzo
Dalle ore 9:00 alle 11:00: Distribuzione dei tradizionali fagioli grassi e salamelle, con la presenza della Cossatera e del Cossaté.
Ore 10:00: Visita al Centro Sociale da parte della Cossatera, del Cossaté e dei rappresentanti del comitato carnevalesco per incontrare gli anziani.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Circolo Banchette APS
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.