AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Gennaio 2022 - 11:27
La tradizione si rinnoverà con la benedizione dei mezzi agricoli- foto di repertorio di gennaio 2021
SETTIMO TORINESE. La Famija Setimeisa deve rinunciare a parte del suo programma di attività culturali in onore di Sant’Antonio. Resterà la tradizionale messa e benedizione delle macchine agricole, un momento che appartiene al passato contadino di una città diventata poi una realtà industriale nel dopoguerra.
Domenica 16 gennaio, alle 11, sarà celebrata la messa nella chiesa di San Vincenzo De Paoli, con la Famija Setimeisa impegnata a gestire i distanziamenti all’esterno della parrocchia di via Milano: l’anno scorso, c’erano anche gli Alpini e i volontari dell’An Carabinieri a dar man forte ad uno dei sodalizi più longevi della città. Da alcuni anni, infatti, il mondo agricolo settimese ha unito due momenti della tradizione: la festa del Ringraziamento, con la benedizione dei prodotti della terra, e appunto la celebrazione in onore di Sant’Antonio.
Rinviata invece la commedia in dialetto piemontese in programma per venerdì 14 nel salone parrocchiale della San Vincenzo e il pranzo degli agricoltori, organizzato dai priori Giuseppe Valsania e Sergio Giustetto: la situazione dei contagi si sta nuovamente complicando e non si può rischiare.
“La commedia teatrale è un evento soltanto rinviato, non è detto che si possa poi organizzare quando le condizioni lo permetteranno - dice Attilio Conte, presidente della Famija Setimeisa - Stiamo verificando, invece, le soluzioni migliori per l’investitura dei due personaggi storici della Famija Setimeisa, il Castellano e la Castellana, in sala consiliare”. L’appuntamento per l’investitura è fissato per venerdì 21 gennaio, alle 20,30, ma anche in questo caso si tratterebbe di un evento a capienza ridotta.
Infine, domenica 6 febbraio, alle 11, è previsto il rinnovo dei tesseramenti del 2022, presso il ristorante “La Lenza” di Volpiano (per adesioni e prenotazioni, telefonare ad Attilio Conte 011/8958154, oppure Sergio Canalis 335/6508224 e Tancredi Pistamiglio 3494060689.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.