AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Dicembre 2021 - 17:05
VALCHIUSA. Legno Energia Nord Ovest (LENO) è un progetto pilota di valorizzazione e qualificazione della filiera legno-energia in Piemonte e nelle aree limitrofe, finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il PSR 2014-2020 (Misura 16, Operazione 16.2) e fondato sulla cooperazione nel settore forestale.
Il gruppo di coordinamento è formato dalla cooperativa forestale La Foresta, dalla start-up Replant, da AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali; gli altri partner sono: UNCEM Delegazione Piemontese, PEFC Italia, Compagnia delle Foreste, Nethics, Ente Gestore dei Parchi delle Alpi Cozie, Consorzio Forestale Alta Valle di Susa e numerose imprese forestali piemontesi. Il progetto è aperto a tutte le realtà di settore che accettino la sfida di una filiera delle biomasse legnose moderna e sostenibile.
La filiera legno-energia e gli obiettivi del progetto Legno Energia Nord Ovest
Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile in grado di contrastare i cambiamenti climatici e di contribuire ad una efficace gestione del territorio.
Tuttavia, affinché tali effetti siano concreti, duraturi e socialmente vantaggiosi, l’impiego della legna per fini energetici non può più essere una soluzione di ripiego, spinta dall’incremento del costo dei combustibili fossili, ma deve divenire un elemento moderno ed efficace del nostro futuro a basso contenuto di carbonio.
Questo significa minimizzare gli impatti della filiera e della combustione e alimentare un’economia sana, emersa e locale: il settore deve intraprendere un percorso di qualificazione che assicuri la riduzione drastica delle emissioni di PM10, l’affidabilità costante e il controllo degli impianti, la qualità dei combustibili prodotti, la tracciabilità (fisica ed economica) e la sostenibilità di tutte le attività forestali.
Il progetto Legno Energia Nord Ovest si propone di innescare ed accompagnare tale mutamento radicale nell’approccio alle biomasse, sia in ambito domestico, sia nel teleriscaldamento. L’obiettivo è di raccogliere le sfide ambientali sia sostenendo quei modelli tecnici e organizzativi di approccio alle biomasse che si siano già dimostrati vincenti, sia favorendo l’innovazione di settore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.