AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2021 - 11:41
Credendari del Cerro di Ciriè
Proseguono nel mese di novembre le visite animate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di Torino, in via Maria Vittoria 12. L’appuntamento, previsto per le ore 10 di sabato 20 novembre, vede la partecipazione del gruppo storico iscritto all’Albo della Città metropolitana di Torino I Credendari del Cerro, associazione storico culturale della Città di Ciriè, nata nel settembre 2009 da una passione comune di un gruppo di amici verso l’artigianato e lo studio dell’epoca tardo-medievale, in particolare quella riguardante le vicende legate alla Casata dei Savoia avvenute nel territorio delle Valli di Lanzo e del Canavese tra fine ‘300 ed inizio ‘400. Dalla combinazione di queste due attività, il gruppo ha presto determinato una propria identità, ritrovando nella disciplina della ricostruzione storica la massima espressione di queste arti. Sono infatti i Credendari del Cerro gli organizzatori dell’ultima edizione di Chiamata alle Arti, rievocazione storica che si è svolta nel settembre 2019 al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese.
Fermato dal lockdown il Gruppo storico ritorna a Palazzo Cisterna con la speranza di poter presto organizzare nuovamente grandi eventi di piazza.
Le visite a Palazzo Cisterna sono gratuite con prenotazione obbligatoria a: urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 al numero 011-8617100.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.