AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Ottobre 2021 - 00:50
Norma Cossetto
“Norma è un’eroina italiana. Una donna che ha affrontato il martirio pur di non tradire il proprio amore per la nostra Nazione.“Nel corso dell’evento - prosegue - gli aderenti alla manifestazione depositeranno un fiore in ricordo di una delle migliaia di vittime dell’odio politico che i nostri connazionali subirono tra il 1943 e il 1945 per poi essere costretti all’esodo da territori storicamente italiani.” “Norma è un’eroina italiana – dichiara il presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio Emanuele Merlino – una donna che ha affrontato il martirio pur di non tradire il proprio amore per la nostra Nazione. "Sono orgoglioso di constatare - prosegue Merlino- che “Una Rosa per Norma Cossetto” sia diventata un’iniziativa straordinariamente partecipata, da nord a sud dell’Italia e anche all’estero. Infatti, si terranno manifestazioni a Dublino, Belfast, Santa Cruz di Tenerife, Washington e New York a testimonianza che Norma Cossetto è conosciuta e ricordata ovunque per la sua tragica vicenda, ma anche per quello che rappresenta e che, come tutti i crimini, va ricordato per evitare che accada nuovamente.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.