AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Settembre 2021 - 15:46
Come sottolinea l’Avv. Costanza Casali, assessore al Turismo, Cultura, Commercio e Enti Partecipati “Credo che quest’iniziativa, che ho voluto fortemente, rappresenti un ulteriore tassello per far diventare Ivrea una città sempre più turistica. Con Turismo Torino e Provincia abbiamo collaborato a lungo per aggiungere questo nuovo servizio, che permetterà anche una più agevole visita del sito patrimonio mondiale Unesco “Ivrea, Città Industriale del XX secolo”. Una nuova sfida, quindi, che potrà consentire al turista di scoprire la città e il territorio nel rispetto dell’ambiente con la mobilità sostenibile”. Il cicloturismo, ovvero la conoscenza di un territorio in bicicletta, è un mercato in continua espansione. Il Rapporto sul Cicloturismo realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente ha messo in evidenza come circa 5 milioni di italiani abbiano fatto uso delle due ruote nel corso della propria vacanza estiva nel 2020. Ecco che le e-bike, adatte ad ogni tipo di utenza, diventano uno prezioso strumento di viaggio per gite e viaggi fuori “porta” nei weekend e nelle vacanze estive. Come sottolinea Marcella Gaspardone, Manager di Turismo Torino e Provincia “Le bici a pedalata assistita rappresentano il fenomeno del momento, un tipo di turismo votato alla pratica dell’attività fisica, all’esplorazione e, nel complesso, al rispetto dell’ambiente. Siamo certi che tale servizio sarà apprezzato da coloro che vorranno conoscere la capitale del Canavese ma anche le colline circostanti, i castelli e i laghi che caratterizzano il territorio, in modo assistito”. Le e-bike possono essere noleggiate da sabato 2 ottobre, e ogni primo sabato del mese, dalle 10 alle 18, infasce orarie di 2 ore (indicativamente h10‐12/h13‐15/h16‐18). Il punto di presa e rilascio è in piazza Ottinetti di fronte all’Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia. Le e-bike (per un minimo di cinque) sono dotate di caschetto e gps con tracce per Ivrea e dintorni. È prevista l’assistenza tecnica alla partenza e in caso di foratura.Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.