AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Maggio 2021 - 10:28
Al via, dal 25 al 27 giugno 2021, la rassegna “Borgo Libri”, organizzata per la prima volta dalla Edizioni Pedrinie patrocinata dal Comune di Borgofranco d'Ivrea.
La Edizioni Pedrini, che quest'anno festeggia i 70 anni di attività in campo editoriale, nonostante le numerose difficoltà relative a questo periodo - che ha colpito duramente il settore dell'editoria - decide di continuare ad organizzare eventi per stimolare l'interesse verso il mondo letterario e per tenere sempre viva la passione per la lettura e per la scrittura in tutti coloro che da queste ultime hanno tratto beneficio anche in tempi di grande incertezza esistenziale.
Molto vario ed interessante il programma di questa edizione di “Borgo Libri”, in cui è prevista anche la prima dello scrittore Massimo Centini con “Le meraviglie del 2000 – I luoghi di Salgari” e l'imperdibile monologo (in chiusura) dell'attore Oreste Valente su Dante Alighieri, in occasione del 700esimo anniversario dalla morte.
L'apertura ufficiale è prevista alle ore 15 di venerdì 25 giugno con la presentazione al pubblico e alla stampa del programma a cura dell'Amministrazione Comunale (Si ringraziano il Sindaco Fausto Francisca e l'Ass. Gabriella Gedda) e della Edizioni Pedrini. Verrà consegnato il “Premio Cultura e Società 2021”, riconoscimento assegnato annualmente ad una persona distintasi in uno dei campi: letterario, artistico o giornalistico. Il premio edizione 2021 assegnato al giornalista e scrittore Piero Abrate. Dalle ore 15,30 alle 18, inaugurazione dell'esposizione di alcune opere del Maestro Francesco Corni: “Spaccati architettonici” (l'esposizione curata da Elisabetta Corni, sarà aperta durante gli orari del Festival).
Parallelamente, dalle 16 alle 18, è previsto un incontro denominato “Voglio stampare il mio libro”, Iniziativa dellaEdizioni Pedrini dedicata agli appassionati di scrittura e agli scrittori esordienti che coltivano il loro “sogno nel cassetto”, ovvero la pubblicazione del proprio libro: di poesia, storia, romanzo, fotografico. A chi sarà interessato a stampare il proprio lavoro verrà proposta una rilevante promozione legata al Festival “Borgolibri”, pari al 50% dei costi abituali di mercato, comprensivi di impaginazione, stampa e rilegatura.
Per la parentesi pomeriggi letterari “@30 minuti con”, in programma:
• Ore 15,30 Vanda Sarteur - “Come nasce la copertina del libro con l’acquerello” (aperto ai ragazzi delle scuole primarie di Borgofranco)
• Ore 16,30 Elisa Gedda - “Come fare il sapone naturale” dal libro “Rimedi naturali – ricettario: sciroppi, tinture, liquori, elisir, sapone e olii”. (aperto ai ragazzi delle scuole primarie di Borgofranco)
• Ore 17,00 Laura Decanale Bertoni -“I Signori di Vallesa – Memorie di una dinastia intramontana”. Nel Canavese riposano le spoglie dell’insigne Famiglia.
La giornata proseguirà con gli “Incontri con l’autore”. Due presentazioni letterarie e aperi-libro. In dettaglio:
• Ore 18,00 Luciana Banchelli presenta: “Profumi del tempo – In viaggio con Salvator Gotta” -Il grande scrittore canavesano ritorna ai giorni nostri nella sua amata terra.
Sabato 26 giugno alle ore 16 torna l'appuntamento “Voglio stampare il mio libro”. Parallelamente, proseguono i pomeriggi letterari “@30 minuti con...”:
• Ore 15,30 - Aurora Frola, autrice indipendente, presenta: “Meravigliosa Ivrea”. Una nuova guida turistica per la città di Ivrea.
Domenica 27 giugno alle ore 14,30 “Visita guidata al ricetto e a Palazzo Marini” a cura del tour operator Life In Progress e ai “Balmetti” per l'esposizione e degustazione di prodotti tipici (a cura dei Giovani Vignaioli Canavesani) dalle 16,30 alle 18 appuntamento con “Voglio stampare il mio libro”.
I Pomeriggi letterari “@30 minuti con...” proseguono con:
• Ore 16,30 - Evi Giuliana Giolino presenta“M’ama non M’ama - Raccontando e proverbiando” A confronto il piemontese parlato tra: Baio Dora, Montalto e Cerrone
• Ore 17,00 - Guido Cossard presenta“I santuari del Solstizio d'Inverno – Tracce dal passato”Archeoastronomia sul campo: alla scoperta dei siti in Valle d’Aosta e Piemonte.
• Ore 17,30 Fiorenza Cout presenta “Conciaossa-
Informazioni sanitarie a margine del Festival
L’ingresso alla manifestazione è condizionato dalla normativa vigente Covid 19
Nel caso perduri la pandemia, il Festival “Borgolibri” verrà rinviato a data da destinarsi e comunicata ai mezzi di informazione. L'organizzazione si riserva di sostituire parti del programma inerenti la disponibilità degli autori legate al Covid 19.
Informazioni
mail: edizionipedrini@libero.it
cell. 393/99.88.875
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.