Venerdì’ 6 e sabato 7 dicembre, a Ivrea, presso il Polo Universitario, un congresso di “neurologia” di rilevanza nazionale organizzato dai dottori Claudio Geda e Claudio Solaro e rivolto a medici, Infermieri, Tecnici di Neurofisiopatologia, nell’intento di sviluppare competenze e conoscenze tecnico-professionali in campo specialistico. “Si tratta - commentano i due responsabili scientifici - di relazioni inerenti importanti argomenti della neurologia quali L’ictus (con Valutazione delle nuove metodiche di intervento, sviluppo delle reti e confronto delle esperienze interregionali), Malattie Neurodegenerative (in particolare le demenze e la Malattia di Parkinson), malattie a genesi Immunitaria (fra le quali in particolare la Sclerosi Multipla)…” Nel Congresso si è organizzata una specifica sessione denominata “Neuro news” caratterizzata da brevi comunicazioni per le novità diagnostiche e terapeutiche dell’ultimo anno relativamente ai principali temi della Neurologia. Si è inteso fornire anche una sessione specifica per gli infermieri nella gestione di due importanti condizioni cliniche quali la demenza ed il trattamento Palliativo in pazienti Neurologici, nell’intento di fornire una guida interprofessionale che conducaanche nel rapporto Ospedale-territorio ad un’attiva cooperazione fra professionist . E’ stata prevista anche una sessione di Poster in modo da dare la possibilità ai giovani Neurologi in formazione a comunicare casi o casistiche di interesse comune. Tra gli invitati, oltre ai saluti del sindaco di Ivrea e del direttore dell’Asl To4 Lorenzo Ardissone, anche il procuratore di Ivrea Giuseppe Ferrando e nomi illustri in campo medico del calibro diMarco Aguggia, Luca Ambrogio, Fabio Bandini, Massimo Barra, Fabio Beanato, Paolo Benna, Giovanni Bersano, Antonio Bertolotto, Roberta Bongioanni, Roberto Cantello, Marco Capobianco, Lucio Castellan, Paola Cavalla, Roberto Cavallo, Cristoforo Comi, Massimo Del Sette, Marco De Mattei, Alessia Di Sapio, Michele Dotta, Mauro Furlan, Guido Giardini, Graziano Gusmaroli, Federica Gamna, Federico Griva, Sergio Grubich, Daniele Imperiale, Daniela Leotta, Francesca Lorenzin, Cinzia Lucchini,Daniela Magnetti, Maurizio Maggio, Alberto Marchet, Roberta Marchese,Erika Milanesio, Cristina Moglia, Sandro Mauro, Tiziana Mongini,Salvatore Petrozzino, Piero Papurello, Pierangelo Scotto, Massimo Savio, Diego Papurello, Riccardo Padolecchia, Nicola Pizio, Roberto Quarisa, Roberto Rudà, Angelo Schenone, Tiziana Tassinari, Gianluigi Zona.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.