AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2019 - 18:24
Sabato 14 e domenica 15 settembre, al Santuario del Trompone si terrà la settima edizione di “Motori & Sapori”, una manifestazione che negli anni è diventata un appuntamento fisso per appassionati e abitanti del territorio. Saranno centinaia i mezzi d’epoca tra camion, trattori, auto e moto, che si ritroveranno presso il Santuario, in un fine settimana organizzato dai Silenziosi Operai della Croce all’insegna della solidarietà e del divertimento. Scopo della manifestazione è proseguire con la raccolta fondi per realizzare il progetto Healing Garden: rendere non soltanto accessibile e completamente usufruibile l’ampio parco adiacente al Santuario, ma anche creare un giardino terapeutico, “il Giardino delle Stagioni”, per gli ospiti sia dell’Rsa “Virgo Potens” che della Casa di cura “Mons. Luigi Novarese”.
Gli appuntamenti inizieranno sabato 14: in mattinata ritrovo dei camion storici a Stroppiana presso la collezione privata di Marazzato; nel pomeriggio partenza e trasferimento al Trompone. Alle 15.30 è in programma “Di...sconnettiti”, un incontro sul cyberbullismo; alle 16.30 si terrà il “battesimo della sella” con l’asd Circolo Ippico Arcobaleno, e a seguire la dimostrazione dei “pony games”. Dopo cena ci sarà la serata danzante con il complesso musicale Giuliano e i Baroni.
La giornata di domenica inizierà con la “Camminata della solidarietà” in collaborazione con l’associazione “Andumaapè”: iscrizioni dalle 8, partenza alle 9. Alle 10 sarà celebrata la messa animata dalla Banda musicale “la Fiorita” di Mazzè, e a seguire la benedizione dei mezzi d’epoca. Alle 11.30 partirà il giro turistico delle auto storiche che si snoderà da Moncrivello fino al lago di Candia, con sosta aperitivo a Mazzè e rientro nel parco del Trompone, dove ci saranno vari stand ed iniziative. L’Associazione Nazionale Carabinieri curerà un’esibizione con i droni per il controllo aereo e la progettazione condivisa al “Diseg” del Politecnico di Torino con la “Virtual Reality – DrawingTOtheFuture.
Alle 12.30 il pranzo di solidarietà; nel pomeriggio ci saranno lo show di cucina creativa “Cucina Wow”, il giro sui pony, la dimostrazione dei Vigili del Fuoco e l’esibizione della “Dance e Music” di Elena e Christian Bono di Cigliano. La Polizia di Stato inoltre insegnerà regole sulla sicurezza sul Pullman Azzurro, una vera e propria aula multimediale.
Sul valore indiscusso della kermesse – promossa in collaborazione con il ‘C.I.C.S.’ (Circolo Italiano Camion Storici “Gino Tassi”) e ‘L.A.M.’ (Lega Antichi Motori), con main partner il ‘Gruppo Marazzato’ - interviene anche il Professor Alessandro Meluzzi, noto psichiatra, studioso, accademico, nonché apprezzato scrittore, saggista e anchorman televisivo: “Radici e memoria sono sempre alla base della buona salute di un popolo”, spiega. Per poi riprendere: “Ed è bene che chi ha avuto successo e fertilità con la propria attività imprenditoriale, oltre a cercare di redistribuire generosamente ciò che la sorte, la capacità, i talenti gli hanno dato, abbia anche un’attenzione particolare alla dimensione pedagogica della ricchezza: quindi, costruire un modello che, invece che essere basato sull’invidia sociale, sia invece costruito sull’emulazione del bene. Ritengo quindi che mettere a disposizione della collettività il risultato di un’attività industriale positiva quale quella del ‘Gruppo Marazzato’, del suo fondatore Carlo, e della famiglia che lo guida sia un’espressione di civiltà, cultura, buon senso e saggezza. E altresì di quella costruzione di solido futuro che dovrebbe essere il perno dell’attività e dell’etica di ogni buona impresa degna di questo nome”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.